Durante l’arco dell’anno la polizia Ferroviaria ha impiegato oltre 9000 pattuglie in stazione e più di 3750 a bordo treno. Sono stati scortati complessivamente 7893 convogli ferroviari (con una media di circa 22 treni al giorno). Sono stati inoltre predisposti 1103 servizi antiborseggio in abiti civili, sia negli scali che sui convogli. Grazie a tale dispositivo la Polizia Ferroviaria ha tratto in arresto ed indagato in stato di libertà, rispettivamente, 34 e 108 persone, procedendo complessivamente a 48708 controlli. Inoltre il personale della Specialità ha rintracciato 55 persone scomparse, di cui 46 minori.Si registra un calo nel numero degli incidenti mortali (da 6 a 2, pari a – 67%). Continua ad essere sensibile il dato che riguarda i comportamenti scorretti o le imprudenze dei viaggiatori. Con il progetto “Train…to be cool” gli operatori della Polizia Ferroviaria hanno incontrato, durante l’anno scolastico 2016/2017, quasi 4000 studenti. 3500. Nel corso dell’attività non sono mancati i salvataggi, sia di aspiranti suicidi che di persone colte da malore in stazione o di persone in imminente pericolo di vita. In particolare sono state 8 le persone salvate dagli operatori della Polizia Ferroviaria. Si chiude per la Polizia Ferroviaria un anno che ha visto le celebrazioni del 110° anniversario della sua fondazione. Nata il 24 giugno1907, da allora garantisce la sicurezza dei milioni di persone che si muovono in treno o frequentano le stazioni e non sono mancate le manifestazioni anche a Palermo, è stato festeggiato il “compleanno” il 18 dicembre scorso presso l’Auditorium Rai Sicilia. Ed infine, anche durante le Festività Natalizie incrementando, in particolar modo, l’attività di identificazione di persone sospette (oltre 2150 nel solo periodo natalizio)
Polizia Ferroviaria, nell’anno arrestate 34 persone e effettuati controlli su 5000 viaggiatori
Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.
Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.