In Sicilia grano svenduto, persi in 10 anni 15mila ettari

0
2
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Secondo quanto previsto dal decreto le confezioni di  pasta secca prodotte in Italia dovranno d’ora in poi avere  obbligatoriamente indicato in etichetta il nome del Paese nel quale il grano viene coltivato e quello di molitura. Se proviene o è stato  molito in più Paesi possono essere utilizzate, a seconda dei casi, le  seguenti diciture: paesi Ue, paesi non Ue, paesi Ue e non Ue. Inoltre, se il grano duro è coltivato almeno per il 50 per cento in un solo  Paese, come ad esempio l’Italia, si potrà usare la dicitura: ‘Italia e altri Paesi Ue e/o non Ue’.

“Si tratta del risultato della guerra del grano lanciata da Coldiretti con decine di migliaia di agricoltori scesi in piazza per difendere  dal rischio di abbandono della coltivazione più diffusa in Italia  realizzata spesso in aree marginali senza reali alternative” conclude  l’associazione di categoria.

(/AdnKronos)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.