Tutto pronto per la nuova edizione, la 67esima, della Fiera Campionaria di Palermo. Solo dopo la Fiera di Bari, per spazi espositivi e numero di visitatori, la Fiera del Mediterraneo si trova al secondo posto nella lista delle più grandi Fiere italiane. E anno dopo anno, si vedono e si apprezzano i risultati di un percorso di recupero e di rinascita che ha tutta l’intenzione di riportare la Fiera di Palermo agli antichi splendori. Sono, ad oggi, 70 mila i metri quadrati del polo fieristico, ristrutturati e restituiti alla città. I due terzi della Fiera oggi sono utilizzabili e fruibili. Manca solo una piccola parte che completerà il recupero dell’intera struttura. La Fiera aprirà i battenti sabato 26 maggio e rimarrà aperta al pubblico per 16 giorni, fino a domenica 10 giugno. Una Fiera più grande e più ricca, quella che sarà inaugurata sabato 26 maggio alle ore 17 all’ingresso di via Sadat (lato via Montepellegrino).Tutti i dettagli oggi sono stati presentati in conferenza stampa a Palazzo delle Aquile, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando, Massimiliano e Giuseppe Mazzara e Leonardo Peduzzi, di Medifiere e dell’assessore comunale alle Attività Produttive Sergio Marino. Quattro anni fa, è iniziato un percorso di rinascita che continua ancora oggi, un meccanismo virtuoso tra Comune e imprenditori privati. “E’ tornata la Fiera del Mediterraneo – ha dichiarato il sindaco Orlando – un appuntamento importante per lo sviluppo economico e commerciale della nostra città, aperta anche ad altri mercati. Questo è motivo di soddisfazione ed è un’altra conferma del cambiamento di questa città in questi anni”. E all’allestimento della Fiera Campionaria, per il quarto anno consecutivo, ha lavorato Medifiere, imprenditori siciliani, di Trapani, che hanno investito e creduto per primi nel recupero della Fiera del Mediterraneo. “La Fiera dà un impulso importante all’economia della nostra isola – spiegano Giuseppe e Massimiliano Mazzara e Leonardo Peduzzi di Medifiere – e la possibilità per tante aziende del territorio di confrontarsi con altre realtà. La Fiera del Mediterraneo fa parte della nostra storia e della nostra cultura E non va sottovalutato anche il grande volàno economico che rappresenta per tutti, per noi imprenditori che investiamo le nostre risorse, per le tante manovalanze e per tutte le aziende che possono far conoscere i loro brand e aumentare i propri fatturati”. Presente in conferenza stampa anche l’assessore comunale alle Attività Produttive Sergio Marino: “La Fiera del Mediterraneo è ormai una realtà consolidata a Palermo – ha detto Marino – grazie anche a Medifiere che ha avuto il coraggio di investire laddove nessuno aveva il coraggio di farsi avanti”. Dai 400 espositori dei primi anni, il numero degli standisti quest’anno è salito a più di 600. Tante le maestranze locali all’opera, 200 solo di Medifiere e 4.000 delle aziende partecipanti. Da duecentomila visitatori, nell’ultimo anno sono state registrate più di 300 mila presenze. E quest’anno l’obiettivo è quello di raggiungere il numero di 500 mila visitatori. E anche quest’anno la Fiera Campionaria diventa punto di incontro e di interesse commerciale per gli espositori provenienti da tutta Europa. Nell’ampia area (ex Luna Park) sarà allestito il “Villaggio dello shopping” con un percorso guidato che darà la possibilità al pubblico di visitare e non perdersi ogni singolo stand. L’area dedicata al food quest’anno sarà allestita, a differenza degli altri anni, nella parte centrale e più alta della Fiera. Non mancherà certo lo street food nostrano ma si potranno anche gustare piatti tipici di altre regioni e cibo straniero. Tre padiglioni saranno dedicati all’arredo interno e ai complementi, uno all’arredo esterno e ancora padiglioni con automobili, barche, macchine industriali e tanto altro. Un’ampia area sarà dedicata agli operatori dell’hobbistica e delle arti. Un padiglione ancora per gli sposi e un inedito “Madonie expo” presenterà le eccellenze e i prodotti tipici madoniti legati al mondo dell’artigianato e dell’enogastronomia. Spazio anche per i bambini con giochi e laboratori artigianali e ludico-creativi che permetteranno ai più piccoli di interagire e socializzare tra loro e alle associazioni che presenteranno le loro attività e i loro progetti sociali. E spazio all’arte in ogni forma con Artemed. “Anche noi quest’anno vogliamo dare il nostro contributo a Palermo capitale della cultura – spiega Angela Sclafani di Artemed -dando la possibilità a tutti gli artisti di avere uno spazio gratuito dove poter esibirsi in estemporanee e mostrare la propria arte. Invitiamo gli artisti: pittori, scultori, artigiani, artisti di strada, tutti, ad unirsi agli altri espositori sarà una grande festa dell’arte”. Gli artisti che vorranno partecipare potranno inviare una mail ad artemed2015@gmail.com oppure recarsi presso gli uffici della direzione all’interno della Fiera del Mediterraneo. Tanti gli eventi collaterali all’interno della Fiera: sfilate di moda, momenti di intrattenimento e musica live tutte le sere. Tre i palchi allestiti, in punti diversi della Fiera e spettacoli gratuiti per tutti i visitatori nelle ore pomeridiane e serali. Nel ricco calendario degli appuntamenti, stilato da Sasà Taibi di Radio Tivù Azzurra, i nomi di tanti artisti e band locali. Tutte le sere, a partire dalle ore 21 fino a mezzanotte, un gruppo musicale diverso salirà sul palco della regia mobile di Rta, media partner esclusiva anche quest’anno della Fiera Campionaria del Mediterraneo. La Fiera sarà aperta tutti i giorni dalle 16 alle 24. Tutte le domeniche e il 2 giugno (festivo) dalle ore 10 alle 24. Biglietto intero € 2,50, biglietto promozionale € 0,50, biglietto ridotto € 1,50 (bambini da 7 a 14 anni), ingresso gratuito bambini da 0 a 6 anni. Ingresso gratuito dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 19. Convenzione parcheggi: Medifiere e i suoi partners offrono una convenzione che garantisce speciali agevolazioni per l’area parking sito in via Mariano D’Amelio 9.
MUSICA LIVE TUTTE LE SERE SUL PALCO DELLA FIERA
Musica, spettacolo e divertimento tutte le sere alla Fiera del Mediterraneo. Nel ricco calendario degli appuntamenti, con la direzione artistica di Sasà Taibi di Radio Tivù Azzurra, i nomi di tanti artisti e band locali. Concerti gratuiti tutte le sere ai quali tutti i visitatori potranno assistere all’interno della Fiera. Nomi di cantanti e musicisti conosciuti dal grande pubblico e amati da tutti. Tutte le sere, a partire dalle 21 fino a mezzanotte, un gruppo musicale diverso salirà sul palco della regia mobile di Radio Tivù Azzurra. Si comincerà con la musica popolare siciliana dei “Trinacria Bedda” il giorno dell’inaugurazione della Fiera sabato 26 maggio. Domenica sarà la volta invece dei “Feel Sound”. E ancora, nell’arco delle due settimane fino al 10 giugno, tributi a grandi nomi del panorama musicale con i “Non dire no” tributo Lucio Battisti, “Modalità 3.0” tributo Modà, “Pooh Share” tributo Pooh, “Uno su mille” tributo Gianni Morandi, “Semplicemente B” tributo Biagio Antonacci. Tra gli artisti scelti nel programma musicale fieristico anche i “Note Sparse” con una serata latin swing, i “Disco Ring Show” e la loro musica anni ’80, i “Bassa Frequenza”, Dj Taz & Celo e il giovane rapper Spika, i Roxy, i “Notanova”, reduci dal successo di The Voice i cantanti Armand Curameng e Mirko Ciulla, e ancora il gruppo dei “Maracujah”, gli “Stile libero” con la loro musica cantautorale. Domenica 10 giugno nella serata conclusiva si svolgerà la finale del contest canoro “Find the Voice” ideato dall’Ateneo musicale di Palermo e Radio Tivù Azzurra con la premiazione del cantante vincitore. Tutti gli spettacoli saranno in onda in diretta sulla frequenza radiofonica, in streaming e sui canali televisivi di Rta. Beautiful Monster, Aurora D’Amico e Francesco Pomiero, Autoreverse band, Doolin Dalton, Vannini band e i The Trailers. Sabato 3 maggio inoltre, sarà montato un maxi schermo per dare a tutti la possibilità di vedere la partita finale di Champion League, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di calcio. A chiudere gli spettacoli in Fiera, domenica 11 giugno saranno i “The Choirs” e Noemi Palumbo on la sua band. Tutti gli eventi musicali saranno trasmessi in diretta radio-televisiva su Radio Tivù Azzurra, mediapartnership esclusiva della Fiera per il terzo anno consecutivo. Tutti i ragazzi potranno ogni sera così assistere ad uno spettacolo di qualità gratuitamente e trascorrere serate all’insegna del divertimento e della buona musica. Diversi locali della movida palermitana si trasferiranno per due settimane proprio all’interno della Fiera e lì i frequentatori siddui dei locali serali potranno darsi appuntamento e assistere ai concerti all’aria aperta. Saranno allestiti anche tavolini e sedie nella parte esterna dei locali e non solo all’interno e chiunque potrà scegliere da dove seguire gli spettacoli. Sarà possibile visionale il calendario degli eventi e dei concerti in programma direttamente dal sito di Medifiere. “Anche quest’anno Medifiere si è affidata a noi per stilare il calendario degli eventi – spiegano Ciriminna e Taibi – Non è facile scegliere tra i tanti talenti artistici e a tutti cerchiamo di dare uno spazio. Ringraziamo tutti per la disponibilità offerta e il loro entusiasmo nel voler offrire la propria arte. Noi, dal canto nostro, siamo ben contenti di collaborare con Medifiere perché una vetrina importante come quella della Fiera Campionaria, che ogni anno accoglie migliaia e migliaia di visitatori, può dare la grande visibilità che meritano tanti artisti della nostra terra. Musicisti che si sono distinti e fatti conoscere anche all’estero vincendo premi e concorsi internazionali. In questi giorni invece canteranno e suoneranno per la nostra terra e per i tanti siciliani che visiteranno in questi giorni la nostra Fiera”.
CALENDARIO EVENTI MUSICALI: Tutti gli spettacoli, con la direzione artistica di Sasà Taibi di Radio Tivù Azzurra, avranno inizio tutte le sere a partire dalle ore 21. Ogni sera, uno spettacolo diverso sul palco della regia mobile di Rta Radio Tivù Azzurra. Si alterneranno, con i loro concerti, le band più amate e seguite del momento. Tutti gli spettacoli saranno gratuiti.
Sabato 26 maggio musica popolare siciliana “Trinacria Bedda”
Domenica 27 serata pop acustico con i “Feel Sound”
Lunedì 28 maggio Serata latin Swing con i “Note Sparse”
Martedì 29 maggio Serata omaggio ai Pooh con i “Pooh Share”
Mercoledì 30 maggio Serata anni ’80 con i “Disco Ring Show”
Giovedì 31 maggio Serata omaggio a “Gianni Morandi con i “Uno su mille”
Venerdì 1 giugno Serata omaggio ai Modà con i “Modalità 3.0”
Sabato 2 giugno Serata italiana rap con i “Bassa Frequenza” + Dj Taz & Celo + Spika
Domenica 3 giugno Serata pop commerciale con i “Roxy”
Lunedì 4 giugno Serata pop internazionale con i “Notanova”
Martedì 5 giugno Serata The Voice con Armand Curameng e Mirko Ciulla
Mercoledì 6 giugno Serata omaggio a Lucio Battisti + inediti con i “Non dire no” + Vannini
Giovedì 7 giugno Serata Raggae con i “Maracujah”
Venerdì 8 giugno Serata omaggio a Biagio Antonacci con i “Semplicemente B”
Sabato 9 giugno Serata Autori Italiani con gli “Stile Libero”
Domenica 10 giugno Serata Talent Finale “Find the Voice”
Direzione artistica Sasà Taibi