Cateno De Luca: “Musumeci finge di non vedermi”

0
22
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter
PALERMO 15.12.2017 - PRIMA SEDUTA DEL NUOVO GOVERNO REGIONALE ALL'ARS. © MICHELE NACCARI/STUDIO CAMERA


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

“Noi speriamo che il documento programmatico del Governo possa essere approfondito dalle Commissioni parlamentari competenti. Sono convinto che questa legislatura potra’ essere molto importante se il governo sapra’ riconoscere al Parlamento il giusto ruolo. Noi del Partito democratico saremo propositivi e pronti a confrontarci e abbiamo apprezzato il riferimento al lavoro dell’ex assessore Gucciardi”. Lo ha dichiarato il capogruppo del Partito Democratico, Giuseppe Lupo, commentando le dichiarazioni programmatiche del presidente della Regione, Nello Musumeci.

“Chiediamo ancora una volta la convocazione della commissione regolamento, in merito a quanto accaduto nella scorsa seduta, quando e’ stato approvato l’esercizio provvisorio. Intanto – ha aggiunto Lupo – aspettiamo le leggi economico-finanziarie. Molte proposte del Governo non potranno essere discusse e realizzate fino a quando saremo in esercizio provvisorio”.

“L’impegno deve essere fare rientrare i giornalisti a sala d’Ercole, per fare assistere al vero teatro della politica”. Lo ha detto il deputato 5 stelle Giancarlo Cancelleri, commentando le dichiarazioni programmatiche del presidente della Regione, Nello Musumeci. “Lei ha detto – ha aggiunto Cancelleri, rivolgendosi a Musumeci – che non esiste l’abusivismo di necessita’, salvo distinguere tra caso per caso. Non vedo la differenza, tra le due cose. Diventa semplicemente una questione semantica, ma stiamo parlando della stessa cosa. Su universita’, su infrastrutture, su rifiuti, abbiamo fatto un mero elenco. Sui rifiuti abbiamo gia’ visto che il primo assessore e’ scappato. La legge elettorale? Le regole del gioco, presidente, si scrivono tutti insieme”.

“Io sono al gruppo Misto per questioni riguardanti il gruppo Udc, ma anche perche’ mio figlio, che ha 14 anni, mi chiede perche’ dal mio arresto il presidente Musumeci abbia quasi fatto finta di non conoscermi”. Lo ha detto in Aula il deputato Cateno De Luca. “Ho cercato di spiegare a mio figlio – ha aggiunto De Luca – che la politica e’ fatta cosi’ e che la coerenza non si compra al supermercato. Signor presidente – ha sottolineato De Luca, rivolgendosi a Musumeci – finora ci siamo gentilmente ignorati e aspettavo un chiarimento. Lei ha toccato un aspetto che e’ quello del codice etico. Ecco, io mi aspetto che ci sia meno giustizialismo in politica. Lei oggi e’ il presidente della Regione, non e’ piu’ il presidente dell’antimafia. E io in quella veste non la voglio piu’ vedere, la Sicilia e’ stanca di Crocetta e del crocettismo”.

“Prendo atto che l’attenzione mediatica sugli stipendi d’oro, spinta anche dalle mie indotte dimissioni dal governo Musumeci, ha sortito i primi effetti se e’ vero che in atto c’e’ una trattativa all’Assemblea regionale siciliana per ripristinare i tetti in vigore fino al 31 dicembre scorso. Penso che la campana sia suonata anche per chi pensava di fare spallucce su un tema cosi’ sentito dall’opinione pubblica e dai cittadini che ogni giorno fanno sacrifici per arrivare a fine mese”. Lo afferma Vincenzo Figuccia, deputato regionale dell’Udc.

“Vittorio Sgarbi si dimetta da assessore”, dopo l’annuncio sulla sua intenzione di candidarsi alle elezioni regionali della Lombardia. Lo ha detto intervenendo all’Ars, il deputato Claudio Fava. Fava ha definito la scelta di Sgarbi “offensiva” per l’Isola e per “il governo regionale”.

Nicola D’Agostino, capogruppo di Sicilia Futura
all’Assemblea regionale siciliana ha osservato che “dal discorso programmatico del presidente Musumeci emerge certamente un nuovo stile nell’approccio con il parlamento siciliano.
Ora però alle idee enunciate devono seguire i fatti, dopo anni di
inerzia dovuti non solo alle lungaggini della burocrazia ma anche agli scarsi risultati della politica. Per noi di Sicilia Futura il tema
principe di questi cinque anni di legislatura deve essere il lavoro,
come lo stesso presidente della regione ha voluto indicare. Per noi
sarà fondamentale, ed anche motivo di apprezzamento, che il governo regionale punti sull’impresa privata per rimodulare i fondi europei.Abbiamo la necessità che la Sicilia si industrializzi e che le aziende siciliane sperimentino proprio questa opportunità per creare lavoro e contribuire alla crescita del Pil siciliano. Daremo attenzione anche al rilancio del turismo e dei beni culturali, suggerendo idee e
verificando l’azione del governo, e siamo per il museo unico
regionale. Ci aspettiamo un cambio di passo sulla formazione
professionale con un orientamento verso la work esperience. Ed infine sui rifiuti ci aspettiamo che si facciano azioni serie per aumentare la raccolta differenziata e che si sa nzionino davvero i comuni che sulle politiche di igiene ambientale sono indietro ed inefficienti”.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.