Da un’analisi della Coldiretti su dati del Ministero dell’Istruzione (Miur) c’è un aumento del 36% negli ultimi cinque anni di studenti nelle scuole superiori di agraria in Italia. I ragazzi delle superiori che hanno scelto un percorso didattico legato alla terra sono 45.566 nell’anno scolastico 2017-2018. Nei 35 percorsi didattici negli istituti tecnici superiori a livello nazionale si registra un tasso di occupati di oltre il 73% a un anno dal diploma secondo le elaborazioni Coldiretti sull’ultimo monitoraggio Indire/Ministero dell’Istruzione, con picchi che vanno dal 94,1% dell’Abruzzo all’88,9% del Veneto, dal 79,1% della Lombardia al 76,5% della Puglia, al 77,8% dell’Emilia Romagna o al 75% del Lazio.
La tendenza sembrerebbe essere dovuta all’esigenza delle nuove generazioni di studiare qualcosa che unisca la pratica alla teoria, che insegni come si fanno le cose e come si possa costruire una carriera professionale a contatto con la natura grazie a un’esperienza che affianca lo studio sui libri al lavoro nelle stalle, nei caseifici, nei campi, nei laboratori.
Gli Istituti di agraria, proprio per la varietà della didattica offerta, fanno registrare un minor numero di abbandoni scolastici e hanno una maggiore attrattività anche per i passaggi degli studenti che arrivano da altri percorsi di studi professionali e non. E non è solo questione “di famiglia” perché nelle varie sezioni non ci sono solo figli di “famiglie agricole” ma sempre più anche giovani appassionati con genitori lontani dal mondo della terra. Molte le possibilità di studio offerte: dalla zootecnia al lattiero caseario, dalla coltivazione di cereali a quello della frutta, passando dalla viticoltura e dal vino all’olio di oliva, dallo studio di boschi e foreste fino al vivaismo ma non mancano neppure percorsi di “Gestione dell’ambiente e del territorio”.
Il percorso formativo degli istituti agrari varia da 3 a 5 anni a seconda del tipo di competenza richiesta, con materie che, oltre a quelle comuni a tutte le scuole superiori (storia, matematica, italiano, ecc), vanno dall’estimo agrario alla fisica, dalla biologia al marketing, dalle produzioni animali alle tecniche di trasformazione dei prodotti. Il tipo di diploma dipende anche dalle caratteristiche agricole del territorio, ad esempio lattiero caseario nelle aree più orientate alla zootecnia da latte o enologico in quelle dove è forte la viticoltura, con la presenza di aziende dove poter organizzare i tirocini dei ragazzi e la vicinanza a facoltà universitarie sempre legate ad agraria o a veterinaria per chi decide di proseguire gli studi dopo il diploma grazie a un’offerta di 213 facoltà a livello nazionale di cui 86 nel nord Italia, 71 nel sud e sulle isole e 56 al centro.
«I giovani – ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo – prima e meglio di altri hanno capito che l’Italia per crescere deve puntare su quegli asset di distintività nazionale che garantiscono un valore aggiunto nella competizione globale come il territorio, il turismo, la cultura, l’arte e il cibo. L’agroalimentare italiano offre una prospettiva di nuove e interessanti prospettive di futuro per chi sa esprimere la propria creatività a contatto con la natura».