Friuli contro Sicilia, e non per una partita di calcio

0
21
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Gli elettori del Friuli Venezia Giulia hanno premiato in misura sorprendente la Lega di Matteo Salvini che ha fatto della presunta invasione di extracomunitari in Italia la bandiera da sventolare. Il Vangelo su una mano e la ramazza sull’altra, il leader leghista raccoglie consensi, interpretando gli umori prevalenti del popolo, che ha abbondantemente contribuito a suscitare. Di questo passo finisce che il secolare magistero di vita invece che dalla finestra di Piazza San Pietro, dalla quale parla il Papa, sarà impartito agli italiani dai marciapiede di Via Bellerio, dove ha sede la Lega.

Accanto al successo della Lega, dal Friuli Venezia Giulia è arrivata un’altra sentenza: il flop, anche questo imprevisto, del Movimento 5 Stelle, che ha dimezzato i suoi voti, anzi di più, nel giro di sessanta giorni circa. In caduta libera, insomma.

La volatilità del consenso pentastellato è un dato di fatto. Ed ha le sue motivazioni. Il messaggio del reddito di cittadinanza non scalda i cuori dei friulani, questo è sicuro, anzi suscita più di qualche perplessità. La forbice fra il voto meridionale e quello nordista, quindi, si accentua in misura considerevole.

Che i bisogni prevalenti del Nord del Paese fossero diversi da quelli dal Sud lo sapevamo da tempo, che incidessero in maniera così profonda sui risultati elettorali, invece, è una novità della quale bisogna prendere atto.

E’ un bene o un male?

La tendenza verso partiti territoriali accentua un sovranismo impolitico ed egoista e la conflittualità nei luoghi delle decisioni, come il Parlamento. Non è un fenomeno del quale gioire perciò, perché allontana l’assunzione di scelte che privilegino gli interessi generali.

Si tratta dunque di una involuzione, alla quale Matteo Salvini con la sua comunicazione terragna – alla guida di una ruspa – offre una immagine emblematica.

C’è materia di cui discutere, insomma, se si vuole invertire la tendenza e ridare al Paese coesione e una equilibrata ed armonica crescita. Il rischio, concreto, è che ogni provvedimento legislativo di qualsiasi natura possa trasformarsi in una scelta “territoriale” con le conseguenze immaginabili. Friuli contro Sicilia, insomma. E non per una partita di calcio.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.