A Racalmuto Leonardo Sciascia torna a scuola

0
2
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Meeting up alla Fondazione Sciascia di Racalmuto per “Leonardo Sciascia torna scuola”. Il progetto, promosso dall’Amministrazione comunale di Racalmuto e sponsorizzato da Conad, rivolto agli studenti degli Istituti “A.Roncalli” di Grotte, “Leonardo Sciascia” ed “Enrico Fermi” di Racalmuto, “e’ stato pensato – spiegano i promotori – per promuovere la conoscenza del pensiero e della personalita’ dello scrittore”. L’incontro e’ stato programmato per definire tempi e modalita’ di attuazione del progetto che partira’ con l’avvio del nuovo anno scolastico. “L’idea – spiega Oriana Penzillo, assessore alla Cultura del Comune di Racalmuto – e’ quella di far scoprire, conoscere e rivivere ai nostri studenti, negli stessi luoghi frequentati da Sciascia, il pensiero, la vita e le opere dello scrittore. Si tratta di un percorso basato sul fare, che prevede la realizzazione di un cortometraggio incentrato sulla vita e sulle opere dello scrittore. I ragazzi cureranno ogni aspetto del filmato: dalla scenografia, ai costumi, dalla recitazione alle riprese e al montaggio audio video. Saranno studenti-attori, in quanto avranno modo di approfondire i testi dell’autore, mettendoli in scena e interpretandoli”. Le tre istituzioni scolastiche coinvolte, attraverso un lavoro di rete, dopo una prima fase di informazione-formazione-scoperta, dovranno cooperare per realizzare un prodotto che possa valorizzare le potenzialita’ dei ragazzi coinvolti nel progetto. “Con ‘Leonardo Sciascia torna a scuola’ – aggiunge Anna Gangarossa, dirigente scolastico dell’Istituto ‘Roncalli’ di Grotte – verranno attivate delle sinergie capaci di valorizzare i talenti di tutti i ragazzi coinvolti nel progetto. Si partira’ dall’ideazione di un copione, per passare poi alla scrittura dei testi, alla ricerca dei setting, alla realizzazione dei costumi e del trucco. Anche le basi musicali verranno realizzate dai nostri ragazzi, visto che le nostre scuole sono ad indirizzo musicale”. “La fase di registrazione del cortometraggio e di editing – sottolinea Tiziana Messina, responsabile della sede del ‘Fermi’ di Racalmuto – sara’ curata dai ragazzi del nostro istituto che gia’ padroneggiano le tecniche di filmmaking”.

“La Fondazione Sciascia – spiega Linda Graci, responsabile della biblioteca – mette a disposizione degli studenti tutto il materiale custodito presso i nostri archivi. Curera’ inoltre gli incontri di formazione con gli esperti e i cultori delle opere di Sciascia”. Conad, sponsor del progetto, premia la partecipazione delle tre scuole con tre monitor interattivi. “La sponsorizzazione di questo progetto – sottolinea Giovanni Anania, direttore Marketing Conad – nasce per caso, da una mia visita a Racalmuto. Scoprire questi luoghi e soprattutto la presenza della Fondazione ci ha portati a pensare ad una valorizzazione e promozione dei luoghi di Sciascia. La nostra realta’ e’ rappresentata da soci imprenditori, due di loro operano attivamente a Grotte e Racalmuto, e la nostra mission aziendale prevede la restituzione di parte del nostro essere azienda al territorio che fa parte del nostro lavoro attraverso i clienti e i consumatori. Si tratta di un’impostazione aziendale, e non soltanto di volonta’ dei singoli, quella di poter restituire parte dei nostri utili attraverso progetti che valorizzino le potenzialita’ dei territori in cui noi siamo presenti”. Il progetto “Leonardo Sciascia torna a scuola” partira’ con l’avvio dell’anno scolastico 2018-2019 e si concludera’ i primi di maggio dell’anno prossimo con un evento finale che si terra’ presso la fondazione Sciascia, dove verra’ proiettato il cortometraggio realizzato nel corso dell’anno scolastico. Il film verra’ condiviso sui media e sara’ disponibile sul sito della Fondazione Sciascia. Una parte della sponsorizzazione Conad prevede, inoltre, il restayling del sito attraverso la creazione di nuove pagine e di contenuti piu’ dinamici e accattivanti. Presenti al meeting anche il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” di Racalmuto, Maria Pia Raimondi, la responsabile comunicazione Conad Adalgisa Poidomani, e i soci Conad di Grotte e Racalmuto Ignazio Infantino, Sabrina Saccomando e Angelo Saccomando, e Lillo Bongiorno operatore culturale del comune di Racalmuto.

(ITALPRESS)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.