Il cinema che non si vede. E’ questo il filo conduttore della nuova edizione di SorsiCorti, il festival internazionale di cortometraggi che giunge quest’anno alla dodicesima edizione. Si tiene dal 20 al 26 maggio, in diversi luoghi della citta’, da Villa Filippina al cinema Rouge et Noir fino a I Candelai dove si svolgera’ la festa di chiusura insieme a quella di apertura del Sicilia Queer Filmfest.
Una settimana di proiezioni, incontri e degustazioni di buon vino e birra artigianale, offerto dalle cantine Planeta e dall’azienda Birra Palermo, che coinvolgera’ non soltanto cinefili appassionati, ma anche neofiti e, come e’ tradizione, anche i bambini. Organizzato dal Piccolo Teatro Patafisico, SorsiCorti quest’anno e’ all’interno del palinsesto di eventi dedicati a Palermo Capitale Italiana della Cultura. Un festival, giunto ormai al dodicesimo anno di vita, che vuole coniugare la convivialita’ del buon vino all’interesse per l’arte del cortometraggio. Nato dalla passione per il cinema, coniuga sin dal principio il desiderio di esplorare sentieri innovativi e sperimentali del cinema breve in stretta assonanza al vino, prodotto di eccellenza del territorio siciliano. La bevanda preferita dagli dei, da sempre simbolo di convivialita’, accompagna il festival dalla sua nascita. Ogni proiezione infatti sara’ anticipata da una degustazione. Il fischio d’inizio e’ il 20 maggio. Alle ore 17.30, a Villa Filippina in piazza San Francesco di Paola 18, sara’ proiettato il film di animazione “Toy Story“. La pellicola di John Lasseter, realizzata dalla Pixar, distribuito dalla Walt Disney Pictures nel 1995 e definita dal New York Times come uno tra i 1000 film piu’ belli della storia del cinema, vede la presenza di Fabrizio Frizzi come doppiatore del pupazzo sceriffo Woody. Un omaggio che vuole rendere SorsiCorti al conduttore dal talento istrionico della tv italiana recentemente scomparso. Un appuntamento pensato e dedicato ai bambini per avvicinarli sempre piu’ al mondo del cinema attraverso una pellicola degli anni Novanta un po’ vintage, ma che getta le basi per il filone d’animazione firmato Pixar. Si entra nel clou pero’ solo il 21 maggio con “Spazio Venezia”.