“Norme tecniche per le costruzioni 2018”, a Palermo corso di aggiornamento per Ingegneri

0
4
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Il testo delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, pubblicato con D.M. 17 gennaio 2018 sulla Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2018, è entrato ufficialmente in vigore il 22 marzo. Questo documento, che rende le norme italiane ancor più concordanti con quelle europee, non stravolge le impostazioni cui siamo abituati. Esso però modifica alcuni coefficienti ed alcune richieste, in maniera particolarmente penalizzante per chi progetta in classe di duttilità B, e può avere quindi importanti ricadute sulle scelte di chi progetta nuove strutture. Interessanti sono anche alcune modifiche relative alla verifica di edifici esistenti. Ma anche l’introduzione di una definizione di classi di rischio sismico, di un anno antecedente alla nuova normativa, introduce nuovi concetti che hanno ricadute sulle scelte del professionista.

Il corso di aggiornamento e formazione affronta in maniera generale queste problematiche, per consentire ai professionisti di comprendere meglio le novità e sfruttare per ottimizzare la progettazione di nuove strutture o per cogliere meglio il comportamento di strutture esistenti. Gli argomenti relativi alla progettazione di nuove strutture sono affrontati anche nella nuova edizione del libro di A. Ghersi, P. Lenza “Edifici antisismici in cemento armato” Dario Flaccovio editore, nuova edizione ottobre 2017,  che sarà dato incluso nel prezzo del corso a tutti gli iscritti.  Interverrà anche il prof. Nunzio Scibilia, parlando delle variazioni sulle Norme 2018 per quanto riguarda l’acciaio.  L’evento ha una durata di 4 ore e si svolgerà il 3 maggio dalle 9 alle 13 al Punto Flaccovio. Come da regolamento CNI sulla formazione obbligatoria, gli ingegneri che, dopo aver frequentato con una percentuale di presenza superiore al 90% supereranno un test finale sull’apprendimento, avranno diritto al riconoscimento di 4 Crediti Formativi Professionali.

Il numero massimo di partecipanti che saranno ammessi è pari a 80.  A ciascun partecipante al corso saranno messe a disposizione in formato pdf le presentazioni utilizzate dal docente nello svolgimento del corso.  La partecipazione è aperta a tutti e permette di conseguire 4 CFP per gli ingegneri.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.