Museo delle marionette Pasqualino, in scena per i bambini “Anna” . Appuntamento il 7 gennaio

0
12
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Domenica 7 gennaio alle ore 17.30 presso il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino andrà in scena “Anna” della giovane compagnia di teatro La bottega di Mastro Porpora (Enna).
Lo spettacolo, selezionato dal Premio Scenario 2017 e presentato in prima nazionale, è la storia di un viaggio metamorfico popolato da mostri che si esprimono in metro e in rima, durante il quale però una sorta di Grillo parlante insegnerà ad Anna, e agli spettatori,  a scovare delle torce sempre più grandi e chiare, che faranno luce sulle inquietudini di ognuno di noi, spegnendole.

Anna ha circa dodici anni, dorme fra le braccia della madre, all’interno di un perimetro segnato sulpavimento, al buio. Fuori dal perimetro, una figura maschile la illumina con una torcia, e guida la bambina
mediante un indicatore-laser, una specie di Grillo Parlante che dice cose, usa parole Grandi. Al suo risveglio,Anna comincia il suo viaggio metamorfico popolato da mostri impersonati dalla Madre che si esprimono inmetro e in rima, trovando, spesso su indicazione del Grillo, diversi tipi di torce sempre più grandi e chiare,facendo – appunto – luce sulle proprie inquietudini. Anna decide infine di reagire esprimendo alla madre ilgroppo che ha tenuto in gola.
La personificazione delle emozioni nella mente del bambino è un processo del tutto naturale: nel nostro caso si tratta della sublimazione del rapporto con l’ adulto e la sua sperimentazione nell’ambiente neutrodel sogno e dell’ invenzione; nel caso particolare di Anna, è la possibilità quindi di sperimentarlo in tutte le
sue sfaccettature senza pericolo. Ma l’adulto non deve temere, a sua volta, di essere visto come un mostro: è funzionale alla crescita. È proprio quando l’adulto ne ha paura che egli si materializza nella vita reale delfiglio come ostile. Fuori dal perimetro della relazione sta il Terzo, l’adulto, che come un Grillo Parlante
riflette sul gioco che osserva, e tenta di guidare la bambina verso la comprensione (intesa come accoglimento) di quello che la potrebbe terrorizzare da dentro. L’intento dello spettacolo è di legittimare
quel gioco in un contesto, come quello del teatro, che costringa la Paura, per una volta, a stare a guardare.
Con Sergio Beercock, Noa Di Venti, Greta Gardali. Selezione Scenario Infanzia 2017La Bottega di Mastro Porpora, diretta da Sergio Beercock e Noa Di Venti, è composta da membrigiovanissimi che hanno studiato sin da piccoli con noti maestri fra i quali: Eugenio Barba, Mimmo Cuticchio,Giuseppe Cutino, Francesco Agnello (Peter Brook), Teatrialchemici, Armando Punzo, Tino Caspanello.Produce spettacoli dal 2011 e si avvale periodicamente della consulenza teorica di alcuni analisti del CentroMartha Harris di Palermo (modello Tavistock), intrattenendovi collaborazioni mirate alla ricerca nell’ambito
dell’infanzia. Organizza periodicamente laboratori di studio collettivo con musicisti e attori.
_______________
ABBONAMENTO
8 spettacoli €50,00
BIGLIETTI
Intero €10,00
Ridotto (studenti) €8,00

BIGLIETTERIA
da martedìa sabato ore 10.00 – 18.00
domenica e lunedì ore 10.00-14.00
e a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.