Conto alla rovescia per il nuovo Merceds G, un Suv derivato dalle esperienze militari e di lavoro, oggi un vero classico fra i fuoristrada.
Nato nel 1979 conta oltre 300 mila esemplari venduti e benché gli esterni siano rimasti sostanzialmente immutati, questo fuoristrada unico nel suo genere non ha mai smesso di evolversi, con un abitacolo completamente rivisitato e sempre più simile a quello di una berlina premium.
Dovrebbe fare il suo debutto a Detroit, riprogettato nella carrozzeria (ora più larga e leggera) per aumentare confort, sicurezza ed efficienza energetica, conserva una serie di elementi iconici come la maniglia della porta ed il caratteristico suono della relativa chiusura, la robusta modanatura di protezione esterna, la ruota di scorta in bella vista sul portellone e gli indicatori di direzione assolutamente particolari che sposandosi con le linee spigolose della carrozzeria, le conferiscono un look che da sempre la rende inconfondibile.
Ma il nuovo G ha subito una vera e propria rivoluzione all’interno dove spiccano gli stessi elementi di design che caratterizzano gli esterni, come la forma rotonda dei fari riproposta per le bocchette di ventilazione laterali o il design degli indicatori di direzione ripreso dagli altoparlanti.
Altre peculiarità di Classe G sono la maniglia di sostegno davanti al passeggero anteriore o gli interruttori cromati per il bloccaggio del differenziale.
Chi guida Classe G può gestire l’intero sistema di infotainment senza mai allontanare le mani dal volante. I comandi touch a sfioramento presenti sul volante reagiscono come la superficie di uno smartphone ai movimenti di scorrimento. Grazie a impulsi tattili ed a un feedback supplementare tramite altoparlante, il guidatore può utilizzare il touchpad senza distogliere lo sguardo dalla strada. Le possibilità di immettere nuovi comandi sono completate dai tasti di scelta rapida davanti al controller per le operazioni più frequenti, oltre che dal gruppo di comandi (a richiesta) per i sistemi di assistenza alla guida sopra l’interruttore luci.
E’ cresciuto lo spazio per il guidatore e i passeggeri, ci saranno sedili più comodi anche nella variante a 7 posti, e soprattutto non mancherà il meglio per ciò che riguarda i sistemi di assistenza alla guida e l’infotainment.
Adesso aspettiamo anche delle interessanti novità per quel che riguarda le motorizzazioni.