Catania quarto mercato nazionale del falso, le nuove strategie dei falsari

0
3
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Nel 2017 la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane hanno condotto 314 operazioni nella provincia di Catania e sequestrato 1.549.074 prodotti contraffatti. Catania si colloca al 10° posto nella graduatoria delle province italiane per numero di sequestri e sale al 4° posto per quantita’ di pezzi intercettati.

Nell’ultimo decennio, sono stati effettuati complessivamente 1.901 sequestri e confiscati quasi 16,2 milioni di pezzi falsi: in Italia un giocattolo contraffatto su cinque viene sequestrato a Catania. Nell’ultimo anno il numero dei sequestri e’ aumentato del 57%, ma e’ significativamente diminuita la quantita’ dei pezzi confiscati (-40,8%). E’ questo l’effetto di un cambio di strategia del mercato del falso. Invece di trasportare grossi quantitativi di prodotti fake, che sono piu’ facilmente individuabili e, se scoperti, comporterebbero un danno economico considerevole per i professionisti della contraffazione, si predispongono carichi piu’ piccoli e piu’ numerosi.

E’ quanto emerge da una ricerca del Censis realizzata per il Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale Lotta alla contraffazione-UIBM)  Il mercato del falso vale a livello nazionale 6,9 miliardi di euro e sottrae 100.000 posti di lavoro all’economia legale. L’emersione della contraffazione comporterebbe anche un aumento del gettito fiscale, tra imposte dirette (su impresa e lavoro) e indirette (Iva), pari a 1,7 miliardi di euro. Al primo posto tra gli articoli sequestrati lo scorso anno nella provincia di Catania ci sono le “altre merci”, soprattutto etichette, contenitori, cartellini, che indicano la presenza sul territorio di attivita’ di assemblaggio per trasformare capi di abbigliamento e accessori da “neutri” a falsi griffati.

Questa attivita’ si realizza, nella maggior parte dei casi, negli appartamenti in citta’ dei venditori ambulanti irregolari africani, per lo piu’ senegalesi, che sono adibiti a deposito e laboratorio. Non mancano anche casi di veri e propri opifici clandestini sul territorio, in particolare nel settore dei profumi. I protagonisti indiscussi del mercato dei giocattoli contraffatti sono i cinesi e l’area piu’ a rischio e’ il comune di Misterbianco: zona commerciale situata a meno di 10 chilometri dal capoluogo, dove dal gennaio 2016 al marzo 2018 sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza oltre 6 milioni di prodotti contraffatti e non sicuri, tra cui piu’ di 4,5 milioni di giocattoli. (ITALPRESS).

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.