Ustica, 59esima edizione della Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee

0
4
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Immersioni subacquee negli itinerari archeologici, stage di apnea, escursioni in barca nelle grotte, snorkeling e sport acquatici, conferenze, tavole rotonde, videorassegne, interviste e testimonianze dal pianeta mare vissuto a 360 gradi, proiezioni di documentari, presentazioni di libri, workshop e concorsi fotografici, degustazioni, mostre e visite ai Musei. Si presenta particolarmente ricco di appuntamenti il programma della Cinquantanovesima edizione della Rassegna Internazionale delle Attivita’ Subacquee che, dal 18 al 24 giugno, animera’ Ustica. Gli eventi culmineranno con la cerimonia di consegna dei Tridenti d’Oro e Academy Award.

I premi “Tridenti d’Oro”, considerati i “Nobel delle attivita’ subacquee” sono stati assegnati all’operatore subacqueo scientifico e idrogeologo professionista Giorgio Caramanna, “per aver saputo esprimere, gia’ dalla tesi di laurea in idrogeologia realizzata su una delle cavita’ allagate piu’ profonde al mondo, il suo talento integrando tecniche di immersione speleosubacquee al lavoro di ricerca accademica. L’uso dell’immersione come strumento di indagine scientifica caratterizza e distingue tutta la sua attivita’ che si spinge spesso nell’esplorazione di ambienti naturali estremi, come per lo studio dell’impatto delle emissioni di CO2 sull’acidificazione del mare”; al giornalista Massimo De Angelis per “aver dedicato grande impegno professionale e sociale alla divulgazione delle scienze e tecniche subacquee, allo scopo di renderle fruibili e sicure al grande pubblico. Per anni capo ufficio stampa delle rassegne di Ustica e di Alghero” e al giornalista, divulgatore, Leonardo D’Imporzano “per aver saputo promuovere e divulgare, con rigore scientifico e incessante passione, la Cultura del Mare contraddistinguendosi per la sua attivita’ di giornalista e scrittore legata anche all’organizzazione di eventi, mostre e conferenze di carattere nazionale ed internazionale nonche’ di protagonista attivo in molti dei differenti campi che caratterizzano il Mondo Sommerso collaborando con enti e istituzioni civili e militari”.

L’Academy Award che l’Accademia conferisce a Societa’, Enti e Associazioni che siano particolarmente meritevoli nelle attivita’ subacquee e conosciute internazionalmente e’ stato assegnato all’azienda di lavori subacquei Palumbarus Diving Works Italia.

“Si rinnova anche quest’anno – dice l’assessore regionale ai Beni Culturali, Sebastiano Tusa – la storia quasi sessantennale della Rassegna Internazionale delle Attivita’ Subacquee di Ustica che offrira’ attraverso uno scenario di personalita’ internazionali lo stato dell’arte dell’innovazione che ruota intorno a questo settore vitale delle attivita’ legate al mare. La rassegna, con i suoi molteplici programmi ed attivita’, contribuira’ ad offrire al pubblico opportunita’ di apprendimento ma anche di intrattenimento”. La rassegna, organizzata dall’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee in collaborazione con la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, ha il supporto dell’Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’Identita’ siciliana, dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea e del Comune di Ustica.
(ITALPRESS).

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.