Migranti, Montenegro CEI): “Acquarius no vittoria italiana ma sconfitta politica UE”

0
3
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

“Non è una vittoria  dell’Italia, ma una sconfitta della politica in generale e della Ue in particolare”. Così il cardinale Francesco Montenegro, presidente della Caritas e responsabile della Cei sul tema dei migranti, commenta  all’AdnKronos il caso della nave Aquarius, nato con la chiusura dei  porti italiani annunciata dal ministro dell’Interno Matteo Salvini  dopo il rifiuto di Malta di accogliere l’imbarcazione della ong,  conclusa alla fine con la disponibilità espressa dalla Spagna del  nuovo capo del governo socialista Pedro Sanchez.

“Questa volta, alla fine è andata bene. Ma la prossima volta? Che si  fa? Si aspetta di volta in volta che un Paese si faccia generosamente  avanti? Facciamo un bel sorteggio? Ma con la vita umana non si può  giocare!”, esclama l’arcivescovo di Agrigento, dicendosi “davvero  amareggiato” per questa vicenda. “La politica deve prendere atto che  questi non sono episodi che avvengono sporadicamente; sono fatti  strutturali, sono popoli che si spostano e lo fanno non per turismo ma per sfuggire a guerre, violenze, soprusi, fame, povertà, malattie,  disastri climatici…”

Per il cardinale Montenegro, “è la Storia che sta cambiando e chi può fermare la Storia? Sono trent’anni che continuiamo a definire le migrazioni come una ‘emergenza’. E’ davvero strano questo braccio di ferro, ora tra Italia ed Europa, sulla pelle di gruppi di persone che mettono a rischio la loro vita. La politica questo non se lo può e non se lo deve permettere: questa è la prova più chiara di come sia debole la politica in Europa”.

Per il presidente della Caritas italiana, “è assurdo battere i pugni sul tavolo davanti a vite in pericolo e al diritto internazionale che impone il salvataggio delle persone in mare. La politica deve essere capacità di dialogo e ricerca del bene comune, tutelando prima di ogni cosa i diritti umani. La politica deve tornare a saper fare il suo mestiere”.

Sottolinea il cardinale Montenegro: “La migrazione non è il male
mondiale che dobbiamo guarire, il male è la diseguaglianza che c’è nel
mondo e che provoca le migrazioni di intere popolazioni. Il fenomeno
migratorio può essere il termometro che misura la febbre, ma non è la
malattia da sconfiggere. Va sconfitta l’ingiustizia che la provoca.
Dicono che il ministro Salvini ha vinto? Non voglio dare giudizi sul
suo gesto: dico solo che quella tra ieri e oggi è stata una singola
battaglia, chiusa positivamente grazie alla Spagna. Ma c’è tutta una
guerra da affrontare, per restare nella metafora bellica che non
condivido”, conclude l’esponente della Cei.

Adnkronos

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.