Sicilia, nuovo decreto panificazione, associazioni categoria: “Mortificati”

0
3
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

“Errare è umano, perseverare è diabolico e l’assessore regionale alle Attività produttive, Domenico Turano,  continua inesorabilmente a sbagliare”. Cna, Confartigianato,  Casartigiani, Claai e Confesercenti tornano a puntare il dito contro l’esponente del Governo Musumeci dopo avere emanato, appena qualche  giorno fa, il nuovo decreto sulla panificazione in Sicilia. “Ancora  una volta l’assessore – dicono le cinque organizzazioni di categoria – mortifica gli interessi e le richieste degli operatori del settore,  ignorando la rappresentanza sindacale.

Il provvedimento, firmato il 30 maggio scorso, ricalca in buona sostanza il vecchio e contestato  decreto con l’unica eccezione della sospensione della sua efficacia  per il periodo che va dal 16 giugno al 30 settembre”.    Per Cna, Confartigianato, Casartigiani, Claai e Confesercenti la nuova formulazione “di fatto espropria i sindaci, che guidano i Comuni riconosciuti a economia turistica, di una importante prerogativa: le loro funzioni vengono sostituite da una indiscriminata, perentoria e  imperativa disposizione assessoriale, valevole su tutto il territorio  regionale, che consente a tutte le Amministrazioni, a prescindere dalla vocazione, di modificare o sospendere l’obbligo di chiusura  dell’attività di panificazione nel periodo estivo quando è comprovata una maggiore affluenza di persone e visitatori”.

Per le associazioni datoriali “alla Regione l’approssimazione regna sovrana. Turano ha  perso l’occasione di emanare un provvedimento correttivo rispetto alle storture contenute in quello precedente che in tutte le sedi avevamo  segnalato. La battaglia andrà avanti, facendo leva sugli strumenti che la legislazione ci mette a disposizione”.

AdnKronos

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.