509.307 i candidati alla maturità, scelte le tracce e linee guida, molte novità

0
3
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

”L’organizzazione della Maturità 2018  entra nel vivo. La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della  Ricerca Valeria Fedeli ha infatti firmato oggi l’annuale Ordinanza che contiene tutte le indicazioni operative per i consigli di classe, le  commissioni, le candidate e i candidati e la sintesi del calendario  degli Esami. Oggi la Ministra Fedeli, insieme al responsabile della  struttura tecnica degli Esami di Stato, Ettore Acerra, ha anche scelto le tracce per la prima e le seconde prove che saranno rivelate il  giorno degli scritti. Ad oggi sono 509.307 le studentesse e gli  studenti iscritti all’Esame, fatti salvi gli esiti degli scrutini  finali. Di questi, 492.698 sono candidati interni. 25.606 sono le  classi coinvolte nell’Esame, 12.865 sono le commissioni”. Lo comunica in una nota il Miur.

”Mancano ormai poche settimane alla Maturità -dichiara la Ministra- e so che le nostre ragazze e i nostri ragazzi in queste ore sono  impegnati con lo studio e le simulazioni. Come ogni anno al Miur  abbiamo lavorato per garantire uno svolgimento ordinato dell’Esame di  Stato e per predisporre delle prove in linea con il percorso formativo delle nostre studentesse e dei nostri studenti, facendo tesoro  dell’esperienza degli anni scorsi, delle osservazioni di studenti e  docenti, del collegamento con le attività didattiche che si svolgono  ogni giorno”.

”Le prove, quindi -prosegue Fedeli- sono state elaborate tenendo  conto dei nuclei tematici fondamentali delle diverse discipline, ma  sono anche in correlazione con tematiche fondamentali per la crescita  educativa e civile dei giovani. La Maturità è un traguardo importante, ed è anche un momento di passaggio tra fasi differenti della vita.  Vogliamo accompagnare le studentesse e gli studenti in questo  percorso. L’Ordinanza contiene importanti indicazioni sulle modalità  di svolgimento dell’Esame, rivolte sia alle scuole che alle candidate  e ai candidati”.

”Nelle prossime settimane -continua la ministra-  porteremo avanti anche la campagna di comunicazione dedicata agli  Esami che accompagnerà maturande e maturandi fino alla fine delle  prove. L’abbiamo voluta, in continuità con lo scorso anno, perché  crediamo che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della  Ricerca debba parlare sempre di più e sempre più in modo diretto con  studentesse e studenti. E che debba essere al fianco delle nuove  generazioni nei momenti più importanti del loro percorso formativo,  sostenendole e incoraggiandole. Auguro buon lavoro alle ragazze e ai  ragazzi che affronteranno la Maturità quest’anno: siamo certi farete  del vostro meglio. E ringrazio le docenti e i docenti per il lavoro  che stanno facendo per prepararli agli Esami”.

”L’ordinanza -spiega il Miur- è il ‘manuale’ d’uso degli Esami e  anche quest’anno fornisce tutte le indicazioni necessarie, dalle  modalità di ammissione dei candidati interni ed esterni, alla prima  riunione delle commissioni, allo svolgimento delle prove. In  particolare l’ordinanza prevede che, entro il prossimo 15 maggio, i  consigli di classe dovranno predisporre il documento da consegnare  alle commissioni con tutte le indicazioni relative al percorso  formativo seguito dalle studentesse e dagli studenti, con gli elementi che potranno essere valorizzati, in particolare, nella terza prova o  in sede di colloquio”.        ‘

‘La prima riunione plenaria delle commissioni è fissata per lunedì 18 giugno, alle ore 8.30 -prosegue- La prima prova scritta, italiano,  avrà luogo mercoledì 20 giugno 2018 alle ore 8.30, per una durata  massima di 6 ore. La seconda prova è in calendario giovedì 21 giugno  alle ore 8.30. La durata dipende dalle discipline che caratterizzano  gli indirizzi ed è variabile dalle 4 alle 8 ore, tranne che per alcuni indirizzi, come i Licei musicali, coreutici e artistici, dove la prova può svolgersi in due o più giorni. La terza prova, assegnata da  ciascuna commissione d’esame, è in calendario lunedì 25 giugno, a  partire dalle ore 8.30”

“La quarta prova, che si effettua nei licei e negli  istituti tecnici presso i quali sono presenti i progetti sperimentali  di doppio diploma italo-francese Esabac ed Esabac Techno e nei licei  con sezioni ad opzione internazionale spagnola, tedesca e cinese  -afferma il Miur- è programmata per giovedì 28 giugno alle 8.30. Le  studentesse e gli studenti candidati per gli indirizzi di studio  Esabac sono 7.688, tutti interni, seguiti da 283 commissioni. Per gli  indirizzi di studio Esabac Techno le candidate e i candidati sono 327, tutti interni, seguiti da 20 commissioni”.

”Dallo scorso anno -precisa- vengono fornite indicazioni sull’uso  delle calcolatrici scientifiche e/o grafiche nella seconda prova.  Quelle ammissibili sono state rese note con una circolare di marzo,  ricorda l’Ordinanza, e chi vorrà usarle dovrà consegnarle il giorno  della prima prova scritta per consentire alla commissione d’esame i  necessari controlli. Esattamente come lo scorso anno, la commissione,  nella predisposizione della terza prova, potrà tenere conto, ai fini  dell’accertamento delle competenze, delle abilità e delle conoscenze,  anche delle esperienze condotte in Alternanza Scuola-Lavoro, stage e  tirocinio, e della disciplina non linguistica insegnata tramite la  metodologia Clil”.

”Il colloquio orale potrà partire da eventuali esperienze condotte in Alternanza o in tirocinio. L’Alternanza non sarà invece requisito di  ammissione all’Esame, novità che scatterà solo dal prossimo anno come  previsto dal decreto legislativo 62 del 2017 e come ribadito di  recente alle scuole con una circolare di sintesi sull’argomento”,  conclude il Miur.        (Toa/AdnKronos)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.