In Sicilia cultura vale 2,5 mld, Catanzaro consegna dossier a governo

0
2
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter
PALERMO 17/1/18 - Il presidente della Regione Musumeci incontra presidente Sicindustria, Catanzaro.


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

In Sicilia l’industria culturale vale  poco meno di 2,5 miliardi di euro, contro gli oltre 20 miliardi  generati dalla Lombardia e contribuisce per circa il 3,2 per cento  alla ricchezza del sistema produttivo culturale nazionale (78,5  miliardi di euro). Il dato è emerso durante il convegno nazionale dei  Giovani Imprenditori di Confindustria dal titolo ‘Il bello  dell’Impresa – Quanto vale la cultura’, che si è svolto stamani a  Palazzo dei Normanni, a Palermo, alla presenza, tra gli altri, del  numero uno di Sicindustria, Giuseppe Catanzaro, del presidente dei  Giovani imprenditori di Confindustria, Alessio Rossi, e del  governatore siciliano, Nello Musumeci. A confronto 300 imprenditori  provenienti da tutta Italia che hanno fatto il punto sulle opportunità di investimento, le nuove prospettive di sviluppo e i nuovi posti di  lavoro generati dall’industria culturale e creativa.

“In Sicilia turismo e cultura potrebbero sa sole trainare l’economia  regionale – ha detto Catanzaro all’Adnkronos -. E, invece, nonostante  il vasto patrimonio artistico, ambientale, enogastronomico,  l’industria culturale dell’Isola vale poco meno di 2,5 miliardi di  euro. La politica si deve interrogare, lo deve fare il Governo,  l’assessore ai Beni culturali, i parlamentari. Il tema non è la  disponibilità delle risorse economiche, ma come attrarle e nel settore culturale la questione è ancora più cogente”.

” Oggi – aggiunge – di valore aggiunto, in termini di  potenziali risorse culturali, se ne occupano gli assessorati ai Beni  culturali, al Turismo, alle Infrastrutture. Questa visione parziale,  con altrettanti dipartimenti che programmano e decidono, non porta ad  avere una sintesi. Il tema, quindi, non è la risorsa economica, che  c’è, ma come gestire le opportunità in un’unica visione”.

La soluzione potrebbe essere un assessorato unico? “La politica che si assume le responsabilità quando fa e quando non fa – conclude  Catanzaro -. Spetta alla classe politica rispondere a questa esigenza, decidere modalità e tempi. Però, all’Isola non servono chiacchiere, ma fatti”.

“Abbiamo consegnato al Governo e al  Parlamento un documento con le cose da fare nell’interesse della  Sicilia e non solo degli imprenditori. Molte possono essere fatte  senza ricorso a nuove leggi, ma solo con la buona volontà e alcune  sono già state affrontate. Dare giudizi su chi governa non è mai  semplice perché le politiche economiche e industriali hanno bisogno di tempo. Il governo si è insediato a fine dicembre, siamo a fine aprile, è troppo presto per dare un parere”. .(Loc/AdnKronos)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.