”Nel mondo in rapido cambiamento di oggi -affermano Birkinshaw e Ridderstrale nel libro- di rado le aziende che riescono a emergere sono quelle che hanno la maggiore potenza di calcolo, i data scientist più brillanti o la capacità di stabilire connessioni più velocemente. Si distinguono, invece, quelle che
avanzano più rapidamente delle altre, sviluppando la capacità di agire con determinazione, cioè di cogliere le opportunità che emergono, sperimentare nuove offerte e fare grandi scommesse quando necessario”.
Per creare un’azienda che sia adatta al futuro è necessario, quindi, un approccio che privilegi la flessibilità, la rapidità nel prendere decisioni, la convinzione emotiva che si è capaci di investire in ciò
che si fa.
Aziende ad ‘avanzamento rapido‘, fast forward appunto: fast (rapido) cioè aziende agili, sperimentali e capaci di agire in modo determinato; forward (avanzamento) cioè organizzazioni proattive, in
continua ricerca e che cercano di creare un collegamento emotivo con gli altri.
(Lab/Adnkronos)