Universita’Palermo e Guardia di finanza nella prevenzione della criminalita’

0
11
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter
Palermo, 18/12/17 - Università di Palermo e Comando regionale della Guardia di finanza fianco a fianco nella prevenzione della criminalità e della corruzione


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Universita’ di Palermo e Comando regionale della Guardia di finanza fianco a fianco nella prevenzione della criminalita’ e della corruzione: e’ su questo tema che si concentra il corso che ha preso il via oggi presso la Sala delle Capriate dello Steri, coordinato dai professori Angelo Cuva e Salvatore Costantino. Tra i presenti il rettore Fabrizio Micari, il generale Ignazio Gibilaro, il direttore del Dems, Alessandro Bellavista, e il prefetto, Antonella De Miro.

Esprimendo “soddisfazione per una partnership ormai consolidata con la Guardia di finanza ormai da diversi anni”, il rettore Micari ha annunciato la nascita “di una laurea magistrale sui temi della prevenzione della criminalita’ e della corruzione” nell’ateneo palermitano “che speriamo possa essere pronta per il 2018/19 come sbocco della triennale in Scienze politiche”. “Ci stiamo ragionando in questi giorni – ha aggiunto Micari – sempre nella logica del rinnovamento di un’offerta formativa ampia e diversificata che copra una serie di settori fondamentali per il territorio”. Snocciolando una serie di dati legati all’attivita’ della Guardia di finanza in Sicilia nella tutela della spesa pubblica e della legalita’ nella Pubblica amministrazione, il comandante Gibilaro ha sottolineato come il Corpo abbia ormai da tempo avviato “un’attivita’ molto incisiva, e che ci sta dando un grosso ritorno in termini di salvaguardia del sistema economico, per far si’ che i finanziamenti pubblici arrivino a chi ha titolo a riceverli e che gli appalti vengano attributi ai soggetti realmente piu’ capaci di fornire beni e servizi a ottimi livelli per la cittadinanza. Questo – ha aggiunto – e’ un passaggio fondamentale non solo in termini di legalita’ ma anche di ripresa economica del Paese. Se vogliamo rilanciare la nostra economia non possiamo non utilizzare con il massimo rigore tutte le risorse pubbliche possibili per il loro giusto fine: quindi una ripresa economica e una giustizia sociale”.

Per il prefetto De Miro “la corruzione mina dalle fondamenta uno Stato democratico, perche’ piega l’interesse pubblico all’interesse strettamente privato. Dove c’e’ mafia c’e’ corruzione, e la mafia si e’ mutata nelle sue manifestazioni esterne, ha subito trasformazioni enormi. Lo Stato – ha ribadito – ha sconfitto la mafia stragista, ma non e’ stata sconfitta Cosa nostra che si presenta oggi in due modalita’: mafia popolare, che vuole controllare il territorio e si esprime attraverso la richiesta del pizzo, anche se non piu’ redditizio come in passato, e investe nel traffico degli stupefacenti, con diretti contatti con i narcos; e poi c’e’ un’altra mafia, che si presenta in giacca cravatta, investe nei circuiti finanziari e ha bisogno dei professionisti. Ora eroga servizi, il gioco per esempio e’ una nuova frontiera, sta attenta a cosa vuole il territorio e inoltre – conclude – puo’ creare anche consenso”.

(ITALPRESS)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.