In Sicilia cresce la compravendita degli immobili residenziali e con essa anche quella degli immobili di lusso. E’ quanto emerge dal ‘Market Report Sicilia ’ realizzato in partnership da Engel & Völkers, gruppo immobiliare leader nel mercato del pregio, e dalla società di studi economici Nomisma. Nel 2016, nell’isola, il mercato immobiliare residenziale nel complesso ha registrato una crescita delle compravendite del 12,4%, il primo semestre del 2017 ha fatto segnare un incremento del 6,5% e per il 2018 si prevede ancora un aumento del numero di compravendite.
L’acquisto di immobili di lusso riguarda soprattutto la seconda casa, con una richiesta, soprattutto in alcune aree dell’isola, da parte di stranieri e prezzi che arrivano fino agli oltre 7mila euro/mq di Taormina.
Per quanto riguarda i prezzi, l’eterogeneità del territorio comporta performance differenti con quotazioni in crescita a Siracusa e Ragusa, stabili a Mondello (Palermo) e Taormina e in leggera flessione a Catania e Trapani. Ad eccezione di Taormina, località di fama internazionale, a trainare il mercato è la domanda locale. “In generale in Italia la ripresa dell’economia e una maggiore apertura del sistema bancario stanno sostenendo l’acquisto di immobili residenziali, soprattutto per la prima casa, ma anche per l’acquisto a scopo investimento – spiega Luca Dondi, managing director Nomisma – Anche in Sicilia si conferma tale dinamica, dove peraltro in alcune località di particolare pregio, il mercato è trainato anche dall’interesse degli investitori esteri”.
n aumento delle compravendite che, in Sicilia, sottolinea il direttore commerciale Engel & Völkers Italia Alberto Cogliati, riguarda anche “il segmento del pregio”, confermando così l’isola come “una delle località d’Italia più strategiche per l’espansione del nostro gruppo”. A Palermo le zone di maggior pregio per l’acquisto della prima casa sono piazza Verdi e piazza Politeama, Libertà-Sammartino, Giardino Inglese, Sciuti-Notarbartolo e Villa Sperlinga. Mentre Mondello rappresenta la zona più ricercata per l’acquisto della seconda casa.
Gli acquirenti sono principalmente famiglie, con componenti tra i 40 e 55 anni, e per il 90% la clientela è nazionale. Nel 20% dei casi la domanda italiana ricorre a un finanziamento bancario, mentre la clientela straniera affronta l’acquisto con la liquidità necessaria. Secondo i dati di Engel & Völkers, nel segmento del lusso tra il 2015 e il 2016 i prezzi delle abitazioni ristrutturate sono rimasti stazionari, per tornare a crescere nel 2017 raggiungendo valori medi tra i 2.850 e i 3.150 euro/mq nelle aree migliori. Una vista panoramica, la vicinanza al mare o una posizione centrale possono contribuire alla crescita del valore di compravendita fino al 20-25% e negli ultimi 24 mesi i prezzi hanno raggiunto i tremila euro/mq per gli immobili in ottima posizione.










