“Questo è il momento del coraggio o della paura”, Banchetti gialli e Gazebo verdi nelle piazze il prossimo weekend

0
4
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

“Perché proponiamo il contratto? Perché vogliamo che le azioni siano legate a qualcosa di vincolante, un contratto di governo che è un atto di impegno davanti a tutti gli italiani”, scrive Luigi Di Maio: “in questo contratto abbiamo già ottenuto risultati importantissimi: il reddito di cittadinanza che non sia assistenzialismo, la flat tax equa che abbasserà le tasse a imprese e cittadini. (…) Aiuti a chi perde il lavoro, aiuti alle nostre imprese che sono le più vessate d’Europa.

Vedete, in tutti questi anni, nei programmi dei partiti questi aiuti erano previsti. Peccato che erano solo nei programmi. Perché proponiamo il contratto? Proprio per questo”.

Oltre a reddito di cittadinanza e flat tax nel contratto dei 5stelle è previsto anche il carcere per gli evasori, il taglio delle pensioni d’oro, gli sprechi sulle opere pubbliche, la Rai, i vincoli europei che per loro vanno rivisti.

“Non c’è un solo giornale che spenda una parola buona per questo tavolo. Solo attacchi, da eurocrati non eletti da nessuno”. Di Maio si riferisce principalmente al Financial Times il quale ha scritto che “Roma ha aperto le porte a nuovi barbari”: “ma come vi permettete?” risponde il MoVimento 5 Stelle, “siamo stati votati da 11 milioni di italiani. Se questo governo con la Lega si farà avrà 17 milioni di persone che lo hanno votato”.

Intanto Di Maio fa un appello dal blog, dai social:

“Siamo davanti a un bivio: da una parte c’è il coraggio e dall’altro c’è la paura. E questo è il momento del coraggio. Il coraggio di andare fino in fondo e cambiare le cose. I presupposti ci sono? Dipende. È importante capire se riusciamo a chiudere il contratto mettendoci dentro tutti i temi che servono. E di questo discuteremo anche ai gazebo del MoVimento, in tutta Italia, durante il prossimo weekend. Se ci riusciamo ridaremo, con coraggio, i diritti ai cittadini, riporteremo l’Italia ai tavoli europei per quello che vale (dà 20 mld di euro al bilancio europeo, è uno dei Paesi fondatori dell’Ue). Se ci riusciamo abbiamo la grande occasione di cambiare veramente le cose. Ma è un momento per coraggiosi, non per cuori deboli. Ed è questo il mio appello: chi ha coraggio ci dia una mano per andare fino in fondo. Questa è la strada del cambiamento, quella giusta! Il MoVimento 5 Stelle c’è. Vuole andare fino in fondo e portare a casa i risultati. Possiamo fare un buon lavoro per questo Paese, ma dobbiamo essere convinti di quello che stiamo facendo. Una rivoluzione gentile. Crediamoci e ce la possiamo fare”.

In pratica sul contratto ci sarà il voto sulla piattaforma Rousseau, mentre questo sabato e questa domenica nelle piazze saranno allestiti dei gazebo a 5stelle dove illustreranno punto per punto il contratto. Si tratta di Banchetti sul territorio per far conoscere il più possibile i temi che risulteranno nella stesura definitiva del contratto, sul quale il gruppo di negoziatori dei 5 stelle e della Lega stanno lavorando in queste ore. Un’iniziativa uguale e parallela da quella messa in campo dalla Lega che nel weekend consulterà “la cittadinanza” su alcuni punti dello stesso testo. La differenza sostanziale è che mentre le camicie verdi hanno indetto un vero e proprio voto da esprimersi nei gazebo, i tavolini del Movimento avranno uno scopo unicamente informativo, mentre la consultazione della base di Luigi Di Maio verrà indetta, come già detto, sulla piattaforma Rousseau. Se l’iniziativa avrà il via libera definitivo, anche le tempistiche potrebbero cambiare: ieri i vertici stellati lasciavano filtrare che il voto online si sarebbe tenuto prima di sabato e domenica. Probabilmente venerdì, essendo la chiusura del tavolo tecnico prevista ragionevolmente per giovedì. In quello che si prefigurava come il più classico del gioco del cerino, si insinua da più parti: se gli attivisti gialli si esprimeranno positivamente, la responsabilità dell’eventuale bocciatura dell’intesa ricadrebbe interamente sul popolo verde.

Ma se i banchetti verranno realmente allestiti nelle strade e nelle piazze d’Italia, i tempi della consultazione sulla rete dovrebbero coincidere. Un modo per allargare la platea oltre agli iscritti del blog, per tentare di riannodare un filo con il proprio elettorato – ben più ampio della platea dei soli attivisti – che in questi ultimi giorni sembra essersi sfilacciato. Ma anche un modo per rispondere colpo su colpo alle iniziative della Lega, che ieri con Matteo Salvini ha notevolmente alzato il livello della tensione.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.