L’esoterismo e il sistema simbolico dietro l’arte e l’architettura, 23 giugno allo Spasimo

0
2
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

L’esoterismo e il sistema simbolico dietro l’arte e l’architettura. Le storie dei siciliani che nella storia, attraverso le arti, hanno trasmesso le loro conoscenze iniziatiche. Di questo e di molto altro se ne parlerà sabato 23 giugno alle 18, all’interno del Complesso dello Spasimo di Palermo, durante la conferenza “Iniziazione e variabili ermetiche in Arte e in Architettura” curata dal Consiglio dei Maestri Venerabili dell’Oriente di Palermo – Grande Oriente d’Italia.

Previsti gli interventi di Ettore Sessa, professore di Storia dell’Architettura Contemporanea alle università di Palermo, Trapani e Agrigento; del Dirigente Storico dell’Architettura all’Assessorato Beni Culturali della Regione Siciliana, Eliana Mauro e della storica dell’arte Daniela Brignone. Modera Giovanni Quattrone, Segretario del Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili della Sicilia – Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani

È una delle conferenze collaterali alle esposizioni della BIAS – Biennale Internazionale di Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell’Umanità che quest’anno ha adottato il concetto di “Porta” come tema principale. Porta intesa come soglia filosofica, oltrepassarla è il primo passo di un viaggio più lungo all’interno di quello che non si conosce: una cultura, una fede diversa. Con l’obiettivo di abbattere il pregiudizio.

Durante la conferenza, i relatori partendo da componenti storiche e filosofiche generali indagheranno simboli e personaggi detentori di una conoscenza trasmessa da iniziato a iniziato nel segno dell’esoterismo. In particolare saranno raccontate le storie di note figure della cultura siciliana illustrando alcune rappresentazioni di profilo iniziatico nell’arte e nell’architettura. Fra le variabili più strutturate della cultura figurale di natura ermetica le implicazioni dei simboli raccontati nell’antica Tavola di Cebete Tebano assurgono a metafora sublime del percorso iniziatico; la lettura esoterica degli attributi architettonici e degli impianti dei giardini siciliani “filosofici” d’età romantica ne costituisce una fra le manifestazioni più emblematiche.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.