Aumentano depressione e disturbi neuropsichiatrici non solo tra gli adulti, ma anche tra i bambini e gli adolescenti. Secondo l’OMS, infatti, nel mondo dal 10 al 20% di bambini e adolescenti soffre di disturbi mentali e le patologie neuropsichiatriche sono diventate la causa principale di disabilità nei giovani e il suicidio è diventata la seconda causa di morte tra i 15 e 29 anni. In Italia aumentano le richieste di servizi che che riguardano tutti i disturbi neuropsichici, con un incremento medio del 7% ogni anno. ‘aumento complessivo degli utenti di neuropsichiatria infantile negli ultimi 5 anni è stato pari al 45%. Sul tema si confrontano gli esperti al 74° Congresso della Società Italiana di Pediatria in una Tavola Rotonda dedicata alle emergenze neuropsichiatriche. Per i sistemi sanitari le urgenze psichiatriche in età evolutiva rappresentano un campo di intervento relativamente nuovo e i dati disponibili sulle caratteristiche sociodemografiche e cliniche di questi pazienti sono scarsi o limitati a specifiche categorie (suicidi). Antonella Costantino, presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza-SINPIA, nel sottolineare l’aumento complessivo degli utenti di neuropsichiatria infantile negli ultimi 5 anni è stato pari al 45%, aggiunge come “negli ultimi 2 anni vi è stato un aumento delle emergenze psichiatriche degli adolescenti, con + 21% degli accessi in Pronto Soccorso e +28% di ricoveri annui”.
“È importante che il ricovero avvenga nei reparti di degenza di neuropsichiatria infantile, ma purtroppo – sottolinea – continuano a mancare drammaticamente le risorse per i servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA). A tutt’oggi solo il 30% dei ricoveri avviene in reparti di NPIA, il 27% in Pediatria, il 20% in reparti di Psichiatria per adulti”.
Secondo Filomena Albano, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) che ha promosso un’indagine sulla salute mentale degli adolescenti, alla base vi è “una mancanza di integrazione e comunicazione tra gli operatori dello stesso ambito territoriale, la carenza di servizi e strutture dedicati e di personale con esperienza specifica. Ma soprattutto – prosegue – è emersa la solitudine delle famiglie con adolescenti con disagio, che andrebbero sostenute adeguatamente e valorizzate come risorsa. È stata infine manifestata l’esigenza di interventi precoci e tempestivi, di continuità nel passaggio dai percorsi residenziali a quelli territoriali e in quello alla maggiore età”.
Ma quali sono le cause di questo incremento? Secondo Simone Rugolotto, presidente Società Italiana di Pediatria Veneto, contribuiscono una “molteplicità di fattori: culturali, neurobiologici, sociali, ambientali e condizioni intrafamiliari./Nella maggior parte dei casi, una crisi psichiatrica acuta avviene in ragazzi che avevano già presentato un disturbo psichiatrico nell’infanzia, come ad esempio disturbi della condotta, disturbo da deficit di attenzione con iperattività o autismo, ma a volte – conclude – si può trattare dell’esordio di un disturbo psicotico o di un disturbo bipolare che aveva dato pochi segni di sé”.
Did you find apk for android? You can find new and apps.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
You can adjust all of your cookie settings by navigating the tabs on the left hand side.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!