Via libera dal Consiglio comunale di Palermo al primo bilancio consolidato del Comune. Per l’Assessore Antonino Gentile, il bilancio e’ “il frutto di una precisa scelta di messa in sicurezza dell’intero sistema finanziario e della integrale pubblicita’ delle aziende partecipate e della gestione dei servizi locali. Il bilancio consolidato fornisce una rappresentazione chiara della solidita’ patrimoniale del Gruppo al 31 dicembre 2016 pari a 1 miliardo e 166 milioni di euro”, continua Gentile. “Oltre al valore della rappresentazione completa dei conti del Comune e delle societa’ partecipate, la predisposizione del bilancio consolidato e’ stato lo strumento per far emergere le posizioni di disallineamento fra crediti e debiti nei rapporti fra il Comune e alcune sue societa’ in house, soprattutto dovuti a contrasti su alcune clausole dei vecchi contratti, e ha accelerato un’operazione trasparenza necessaria per assumere decisioni non piu’ rinviabili”, si legge in una nota di Palazzo delle Aquile. “Al fine di provvedere alla quantificazione dei rapporti crediti/debiti per ciascuna azienda, si e’ disposto l’avvio di un complesso procedimento istruttorio sui disallineamenti, e cio’ attraverso la costituzione di un’Unita’ Straordinaria di regia e coordinamento, cui e’ stato assegnato il compito di acquisire tutti gli elementi necessari. Cio’ permette al Comune, socio unico, di dare adeguate direttive alle Partecipate per il definitivo superamento del disallineamento, rispetto alle cui risultanze finali e’ stato acquisito il conforme parere pro-veritate reso dall’Avvocatura comunale”.
“Le risultanze dell’attivita’ istruttoria saranno alla base di una direttiva del Sindaco imperativa e vincolante per gli uffici comunali e per le societa’ partecipate che disporra’ l’eliminazione dai bilanci delle societa’ dei crediti riconosciuti non dovuti e il pagamento di quelli che, invece, sono stati ritenuti spettanti – continua la nota di Palazzo delle Aquile -. Il comune effettuera’ nel bilancio di previsione 2018/2020 lo stanziamento necessario a consentire il riconoscimento dei crediti vantati dalle partecipate e appostare gli accantonamenti necessari per eventuali risultati di esercizio delle societa’ negativi non immediatamente ripianati”. Per l’assessore Gentile “questo strumento consente di fare chiarezza e assumere le decisioni necessarie a rafforzare e rilanciare l’azione amministrativa. E’ un fatto importante per il prosieguo dell’intero percorso amministrativo della citta’. Cio’ non vuol dire che sono stati risolti tutti i problemi, ma si e’ fatto un passo nella giusta direzione”. Il sindaco Leoluca Orlando evidenzia che “i comuni hanno subito e subiscono tagli ai trasferimenti da parte dello Stato e della Regione; un livello di tagli che e’ ormai incompatibile con l’esercizio delle funzioni assegnate. Meno risorse e piu’ bisogni sociali creano una tensione costante nelle nostre comunita’, che si rispecchia nei conti degli enti pubblici. Alla drastica riduzione delle risorse trasferite si e’ aggiunto il blocco delle assunzioni con il mancato potenziamento del capitale umano in un momento di grandi cambiamenti normativi”. (ITALPRESS)
(ITALPRESS)