Siracusa, falsi braccianti, 64 indagati per truffa all’Inps,

0
3
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Una truffa all’Inps e’ stata scoperta dalla Guardia di finanza di Siracusa che ha smascherato decine di falsi braccianti agricoli. Al termine degli accertamenti un avviso di conclusione indagini e’ stato notificato a 2 titolari di studi commerciali, 3 collaboratori, 15 titolari di aziende agricole e 44 falsi braccianti. L’attivita’ di indagine, coordinata dal procuratore Francesco Paolo Giordano e diretta dal pm Andrea Palmieri, e’ stata avviata nel 2013 dalla Tenenza di Noto e si e’ conclusa nel 2017.

Gli investigatori hanno fatto luce su un’organizzazione che operava tra i Comuni di Rosolini e Pachino. La truffa, secondo quanto accertato dalle Fiamme gialle, avrebbe causato un danno complessivo pari a 3.120.689,10 di euro. Le giornate lavorative mai effettuate e comunicate, che hanno generato indennita’ previdenziali e assistenziali per oltre 3 milioni di euro, sono state quantificate dagli investigatori in 94.726.

L’importo si riferisce a indennita’ di malattia, maternita’ e disoccupazione indebitamente percepite negli anni oggetto di indagine da tutti i consapevoli finti braccianti, che avrebbero agito con il concorso e la compiacenza dei titolari delle aziende agricole e degli studi commerciali. L’attenzione della Guardia di finanza si e’ focalizzata su alcune aziende che mostravano una forza lavoro sproporzionata rispetto ai terreni posseduti e al fatturato. Nel corso degli accertamenti e’ emerso in alcuni casi che, molti degli indagati appartenenti alla cosiddetta comunita’ dei “caminanti” di Noto, pur risultando formalmente al lavoro presso aziende agricole di Rosolini o Pachino, venivano controllati dalle Forze di Polizia del Centro e del Nord Italia.

I falsi braccianti, che di fatto non avevano mai prestato alcuna giornata lavorativa, con questo illecito modus operandi avevano anche costruito una posizione contributiva che, in futuro, avrebbe consentito loro di percepire la pensione. L’ipotesi di reato contestata ai 64 indagati e’ di truffa ai danni dell’Inps in concorso. (ITALPRESS).

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.