Raffineria di Augusta ceduta a compagnia algerina Sonatrach

0
10
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Via libera dall’Assemblea dei Soci della Esso Italiana a un accordo con la compagnia petrolifera di Stato algerina Sonatrach per la cessione della raffineria di Augusta e dei depositi carburante della stessa citta’ del Siracusano, di Palermo e Napoli e dei relativi oleodotti. “La decisione e’ frutto di un’approfondita e attenta valutazione – afferma in una nota Gianni Murano, presidente e amministratore delegato della Esso Italiana -. Il nostro impegno in Italia, dove operiamo da oltre 125 anni, non viene affatto meno. La Esso Italiana e le societa’ del Gruppo continueranno a servire il mercato e i propri clienti”. La Esso Italiana e le societa’ del Gruppo ExxonMobil sottoscriveranno con Sonatrach anche contratti pluriennali di natura commerciale e tecnologica relativi alla fornitura di prodotti petroliferi, ad attivita’ operative e di sviluppo e all’utilizzo dei depositi carburante di Augusta, Palermo e Napoli. “L’accordo – chiarisce la nota di Esso Italiana – non ha riflessi sulle stazioni di servizio a marchio Esso, sui clienti, distributors e grossisti carburanti e lubrificanti, ne’ su altre attivita’ del Gruppo ExxonMobil in Italia”. “Sonatrach e’ estremamente orgogliosa di effettuare in Italia, in particolare ad Augusta, il suo primo investimento internazionale nel settore della raffinazione – ha affermato Abdelmoumen Ould Kaddour, Chairman e Ceo di Sonatrach -. Ci impegniamo a mantenere i livelli occupazionali, la continuita’ gestionale, l’eccellenza operativa e gli elevati standard in materia di salute, sicurezza e ambiente. Il nostro obiettivo e’ una presenza di lungo termine, nell’ottica della sicurezza e dell’impegno per un dialogo costruttivo con la forza lavoro, le autorita’ e le comunita’”.

La Esso Italiana “collaborera’ con Sonatrach per assicurare una gestione attenta della transizione, con particolare riferimento al personale, alla sicurezza, alle relazioni con le comunita’ locali e alla tutela dell’ambiente – prosegue la nota della societa’ -. Nel corso della transizione la Esso Italiana continuera’ ad assicurare una costante attenzione alla sicurezza e all’efficienza delle operazioni, e a garantire il rispetto degli impegni assunti con le autorita’”. Il perfezionamento del trasferimento del ramo d’azienda e’ subordinato a una serie di condizioni e vincoli di legge, inclusi il completamento del processo di Informazione e Consultazione con i sindacati e l’approvazione dell’Autorita’ Antitrust. La cessione e’ prevista entro la fine del 2018. Il contratto di impiego di circa 660 dipendenti della Esso Italiana sara’ trasferito all’acquirente. (ITALPRESS).

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.