Sostenibilità: sul riciclo creativo Sicilia più attenta

0
3
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Nell’epoca dell’attenzione agli sprechi, il riciclo creativo fa  tendenza. ManoMano, eCommerce di bricolage e DIY in Europa, ha chiesto ai suoi iscritti di rispondere ad un’indagine sul tema: ben il 79,8%  degli intervistati italiani si dedica al riciclo creativo di oggetti  non più utilizzabili per dar loro una ‘seconda vita’.

Dallo studio è emerso che il 33,3% degli intervistati ricicla fino a 5 oggetti durante l’anno, il 37,3% ricicla dai 5 ai 10 oggetti e il  29,3% degli appassionati ne ricicla più di 10. Secondo i dati di ManoMano, l’area in cui si registra una maggior propensione al riuso  degli oggetti è il sud Italia con l’87% degli appassionati che usa il  bricolage come strumento per riciclare oggetti. A distinguersi è la  Sicilia col 98,7% degli intervistati che dichiara di fare molta  attenzione al possibile riutilizzo degli oggetti, mentre fanalino di coda è il Veneto dove comunque il 78,9% degli appassionati applica il  bricolage al riciclo creativo.

I materiali più gettonati per la creazione di nuovi oggetti e per il  riuso di quelli di scarto sono tra i più tradizionali: la lavorazione  del legno è la tecnica più utilizzata, il 31,1% utilizza carta e  plastica, il 17,9% degli intervistati si dedica alla modellistica,  l’8,7% al decoupage e solo il 2,6% alla ceramica.

Il 92,2% degli intervistati, poi, preferisce riparare da sé i piccoli guasti casalinghi: dal montaggio dei mobili (87,7%), alle attività di giardinaggio (73,6%), ad alcune operazioni di restauro (58,9%). Le spese di chi ama creare oggetti e progetti con le proprie mani superano i 500 euro annuali per più del 30% degli intervistati e arrivano fino a 150 euro annui per il 25,6% degli intervistati.

“Il desiderio di ri-creare o riparare un oggetto con le proprie mani
soddisfa due esigenze fondamentali dell’uomo – dichiara Philippe de
Chanville, co-fondatore di ManoMano – Da una parte il bisogno di fare
da sé piuttosto che delegare agli altri, la possibilità di tirar fuori
la propria creatività e dimostrare la propria indipendenza in una
società sempre più propensa a inglobare l’individuo; d’altra parte la
necessità di sviluppare ulteriormente la propria creatività nel riuso
di un oggetto dimenticato, conferendogli un valore aggiunto grazie
all’investimento di tempo e fatica che accresce la sua preziosità”.

Adnkronos

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.