Territorio: Rapporto Fao lancia allarme sull’inquinamento del suolo  

0
3
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter
Fonte: adnkronos.com


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Pesticidi, metalli pesanti e altri inquinanti, farmaci, materie plastiche, rifiuti. L’industrializzazione, le guerre, l’estrazione mineraria e l’intensificazione dell’agricoltura hanno lasciato in tutto il Pianeta un’eredità pesante in termini di contaminazione del suolo. A sua volta l’inquinamento del suolo rappresenta una minaccia per la produttività agricola, la sicurezza alimentare e la salute umana. La denuncia arriva dal rapporto Fao ‘Soil Pollution: A Hidden Reality’, pubblicato oggi all’inizio dei lavori di un simposio di tre giorni.  

“L’inquinamento del suolo colpisce il cibo che consumiamo, l’acqua che beviamo, l’aria che respiriamo e la salute dei nostri ecosistemi – avverte Maria Helena Semedo, vicedirettore generale della Fao – La capacità dei suoli di fare fronte all’inquinamento è limitata; prevenire il loro inquinamento dovrebbe essere una priorità globale”.  

Tuttavia, non è mai stata effettuata una valutazione sistematica dello stato di inquinamento del suolo a livello mondiale. Ne consegue – secondo lo studio della Fao – che nella letteratura scientifica esistente vi siano enormi lacune circa la natura e l’estensione del problema; ma anche quel poco di cui si è a conoscenza è motivo di grande preoccupazione.  

Ad esempio, in Australia si stima che circa 80mila aree soffrano di contaminazione del suolo. La Cina ha classificato il 16% di tutti i suoi suoli, e il 19% dei terreni agricoli, come inquinati. Ci sono circa 3 milioni di aree potenzialmente contaminate nell’area economica europea e nei Balcani occidentali. Negli Stati Uniti, 1.300 aree appaiono nell’elenco (Superfund) delle zone calde dell’inquinamento. 

Numeri importanti ma che “non ne riflettono l’intera portata in tutto il mondo, e sottolineano l’inadeguatezza delle informazioni disponibili e le differenze nella registrazione di siti inquinati in tutte le regioni geografiche”, si legge nel rapporto.  

Ma cosa causa l’inquinamento del suolo? La maggior parte dell’inquinamento del suolo è dovuto alle attività umane: attività industriali come l’estrazione, la fusione e la produzione di materiali; i rifiuti domestici, zootecnici e urbani; i pesticidi, gli erbicidi e i fertilizzanti utilizzati in agricoltura; i prodotti derivati dal petrolio che vengono rilasciati nell’ambiente o distrutti nell’ambiente; le emissioni generate dai trasporti.  

Anche i cosiddetti ‘inquinanti emergenti’ sono motivo di crescente preoccupazione. Tra questi i prodotti farmaceutici, gli interferenti endocrini, gli ormoni e le sostanze biologiche inquinanti; i rifiuti elettronici; le materie plastiche oggi utilizzate in quasi ogni attività umana.  

Quali le conseguenze della contaminazione del suolo? Influisce sulla sicurezza alimentare sia compromettendo il metabolismo delle piante e riducendo così i raccolti, sia rendendo le colture non sicure per il consumo. Gli inquinanti inoltre danneggiano direttamente gli organismi che vivono nel suolo e lo rendono più fertile. E, naturalmente, il suolo contaminato da elementi pericolosi come arsenico, piombo e cadmio, da sostanze chimiche organiche come i policlorobifenili (Pcb), da idrocarburi aromatici policiclici (Ipa), da farmaci come gli antibiotici o da interferenti endocrini presentano gravi rischi per la salute umana.  

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.