Audi A7 Sportback GranTurismo digitale

0
2
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Nuova Audi A7 Sportback, linee da coupe’,  valide prestazioni dei motori TFSI e TDI, interni sofisticati, 39  sistemi Audi Intelligent Assistance, tecnologia sostenibile mild  hybrid. In queste poche parole il biglietto da visita dell’ultima  novita’ del brand premium tedesco, alla seconda generazione. Un  Granturismo “digitale” con quattro porte, anzi cinque se  calcoliamo il portellone che da accesso ad un vano di carico da  535 litri (ampliabili fino a 1390 litri ripiegando i sedili  posteriori). Lunghezza 4,97 metri, larghezza 1,9 metri, altezza  1,42 m, passo di 2.926 mm. Dalla nuova A8 eredita elementi tecnici  come il sistema di guida semiautonoma (livello 2) che si avvale  dell’hardware zFas che con cinque radar, uno scanner laser, 12  sensori ad ultrasuoni e 5 telecamere, rende la vettura compatibile  con l’ambiente circostante. Proiettori sottili e griglia single  frame larga. La coda si ispira alle GT italiane degli Anni 60 e  70, ricorda il taglio netto della Fiat Dino Coupe’. Assenza della  cornice dei finestrini laterali. I display touch-screen HD da 10,1  e 8,6″ sono integrati nel cruscotto. Chi siede al volante mette in  azione l’infotainment dal display superiore mentre quello  inferiore aziona climatizzazione, funzioni di comfort e consente  di digitare testi. I proiettori a Led Audi Matrix HD con luce  laser, rimarcano il look luminoso. Separati da sottili spazi,  dodici segmenti luminosi sono posti l’uno accanto all’altro ne  richiamano il linguaggio digitale. Ben 39 i sistemi di assistenza  per chi guida, 400 le funzioni personalizzabili. Un modello che si  avvale del sistema MHEV (mild-hybrid electric vehicle) offerto di  serie e che si basa su una rete di bordo principale a 48 volt che  porta in dotazione un’elevata potenza di recupero fino a 12 kW, e  la possibilita’ di ricorrere allo start/stop gia’ a partire da 22  kmh. Soluzione che integra una batteria compatta agli ioni di  litio e un alternatore-starter azionato a cinghia, collegato all’albero motore.

Tecnologia che riduce le emissioni inquinanti e i consumi (fino a 0,7 litri di carburante ogni 100 km). Lo spazio nell’abitacolo
acquista una nuova dimensione: il tetto in vetro (opzionale) e’
piu’ esteso di prima. Da chiuso filtra i raggi solari senza
lasciare passare il calore e puo’ essere regolato elettricamente.
Interni generosi. I sedili anteriorie posteriori, con funzione di
ventilazione e massaggio e l’elevata qualita’ della loro
manifattura fanno risaltare l’eleganza dell’ambiente che si puo’
personalizzare a piacimento anche a livello di illuminazione
diffusa. Abbiamo testato i Due i propulsori V6 disponibili al
lancio: il benzina 3.0 TFSI da 340 cv con 500 Nm di coppia con
cambio doppia frizione S tronic a 7 rapporti ed il 3.0 TDI da 286 cv e 620 Nm col cambio automatico tradizionale con convertitore di coppia. I due motori sono aiutati da un alternatore-starter da 48 Volt in grado di recuperare sino a 12 kW. La prima consuma 6,9 litri x 100 km con 157 gr/km di C02, l’altra si ferma a 5,6 litri x 100 km di gasolio con 147 gr di C02/km. Piacevole la guida con entrambi i “cuori” ma non si puo’ dire che ci sia eccessiva cattiveria nel tirare fuori i cavalli (per questo occorrera’ attendere la RS7). Da evidenziare il Garage Pilot in grado di parcheggiare l’auto stando fuori dall’abitacolo e la possibilita’ di dialogare con l’esterno con il protocollo Car2x. A livello di prezzi si parte dai 73.000 euro per la 50Tdi e da 75.000 euro per la 55 TFSI.
(ITALPRESS).

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


CONDIVIDI
Facebook
Twitter
Articolo precedenteIl tempo è buono, i tempi no
 Meteo della Liberazione

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.