Una depressione, associata ad un nucleo freddo in quota, permane sulle estreme regioni meridionali dell’Italia, determinando condizioni di instabilità accentuate dal riscaldamento diurno. Proprio a causa del maggior contrasto termico lungo la colonna d’aria, nelle ore centrali della giornata di domani è previsto l’intensificarsi dei fenomeni di maltempo. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche . Nel dettaglio, l’avviso prevede, dalla tarda mattinata di domani, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Sicilia e sulla Calabria, specie sui settori centro-meridionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per la giornata di domani allerta gialla sulla Sicilia e sulla Calabria. Permane inoltre l’allerta gialla per rischio idrogeologico localizzato sul Veneto, bacino dell’Alto Piave, a causa della frana della Busa del Cristo, nel Comune di Perarolo di Cadore (Belluno), sulla quale è in corso un continuo e attento monitoraggio. (Sin/AdnKronos)