Tetti, Don Scordato: “Basta con i giochetti”. Miccichè:”Meritiamo rispetto…”

1
23
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter
Nella foto il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gianfranco Miccichè, insieme al generale Mario Mori, all'assessore Vittorio Sgarbi, ed a colonnello Giuseppe De Donno.


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

“Caro don Scordato ho esitato finora ad intervenire sulla vicenda dei tetti degli stipendi dei dipendenti dell’Ars, ma vorrei ricordarle che qui non scherza nessuno e che ci sono persone che si stanno riducendo le retribuzioni autonomamente, senza alcuna legge che lo imponga”. Il presidente dell’Ars, Gianfranco Micciche’, che finora si e’ astenuto da ogni commento sulla trattativa in corso per la riduzione degli stipendi dei burocrati di Palazzo dei Normanni, ha deciso di rompere il silenzio per replicare a don Cosimo Scordato, parroco di San Francesco Saverio di Palermo. Dopo la lettera del segretario generale dell’Ars, Fabrizio Scime’, che aveva invocato lo stop ai “processi pubblici condotti a mezzo stampa”, il parroco aveva controreplicato parlando di “giochetti”.

“Meritiamo rispetto – aveva detto Scime’ – Stiamo cercando di introdurre limiti stipendiali a contratti in corso, preoccupandoci di contemperare le esigenze di solidarieta’ e contenimento della spesa con i diritti dei lavoratori”.

“In nessun’altra parte d’Italia si stanno riducendo gli stipendi come all’Ars”, conclude Micciche’. Il riferimento riguarda Camera e Senato, “dove circa duemila burocrati da gennaio e fino a quando non si insediera’ il nuovo Parlamento avranno stipendi pari al doppio dei tetti stabiliti dall’Assemblea regionale siciliana”. (ITALPRESS)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


1 commento

  1. Certo pacta sunt serbanda ,che si discuta dell’adeguatezza dei compensi di pubblici funzionari non mi sembra nè una scorrettezza nè un insulto, come pare che vogliano qualificarlo un dirigente generale dell’ARS e persino il Presidente della stessa Assemblea . Non dimentichiamo che il datore è alla fine il popolo siciliano . E che chi paga voglia conoscere esattamente il “quanto” e il “perchè ” mi sembra più che giusto.
    Che si faccia una comparazione è anche legittimo. Per esempio quanto percepiscono i pià alti managers dell’imprenditoria ,per esempio FIAT , per esempio ENI ? Questo potrebbe essere un discorso serio , senza offendere alcuno .

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.