18 anni scomparsa Bettino Craxi, raduno fedelissimi a Hammamet

1
14
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Si terranno da domani al 21 gennaio gli  eventi commemorativi per il 18esimo anniversario della scomparsa di  Bettino Craxi, promossi dalla Fondazione a lui intitolata. Come ogni  anno la tomba dell’ex Presidente del Consiglio e leader socialista a  Hammamet, in Tunisia, sarà meta di un ‘pellegrinaggio’ dei suoi  fedelissimi che rinnovano il ricordo di una delle personalità più  discusse della storia politica italiana, in ”auto-esilio” o  ”latitante” (a seconda dei punti di vista) dal 1994 nel paese  nordafricano, che allora era guidato dal suo amico ed ex presidente  Zine El Abidine Ben Ali.

Oltre alle consuete iniziative, si terrà sabato 20 gennaio, alle ore  11, presso il Museo del Bardo a Tunisi l’incontro dal titolo ‘La  cultura Mediterranea: ricetta di sviluppo e di pace’, al quale  prenderanno parte il ministro dei Beni Culturali tunisino, Mohamed  Zine El Abidine, l’ambasciatore d’Italia a Tunisi, Raimondo De  Cardona, il direttore dei musei tunisini, Moncef Ben Moussa e il  presidente della Fondazione Craxi, Stefania Craxi. Durante l’evento  verrà reso omaggio alle vittime dell’attentato terroristico del 18  marzo 2015.

“L’iniziativa – si legge in una nota della Fondazione Craxi – vuole  essere un messaggio a quanti in Europa guardano con timore e sospetto  alla Tunisia, un paese ricco di bellezze storiche, culturali e  paesaggistiche, la cui economia, a forte vocazione turistica, è stata  profondamente minata dagli attacchi terroristici e vive oggi una fase  di turbolenza sociale da cui originano le proteste dei recenti  giorni”.

“Vogliamo lanciare con questa 18esimo anniversario un  messaggio concreto di sostegno e vicinanza al popolo ed alla  democrazia tunisina – dichiara Stefania Craxi – La Tunisia ha non ha  solo bisogno di aiuti dell’Europa e dei suoi governi, di cooperazione  commerciale ed economica, ma di essere conosciuta e visitata dai  cittadini europei, di essere attrattiva per i tanti giovani che  possono vivere questa realtà grazie ad Erasmus+ e con la quale si  possono sviluppare programmi di ricerca ed innovazione finanziati da  Horizon2020”.  “In sostanza – prosegue la figlia del leader socialista – bisogna  vincere diffidenza e paura, ripercorrere rotte millenarie e vivere in  pieno la dimensione mediterranea sfruttando le tante opportunità a  nostra disposizione, senza restare solo ostaggi di pregiudizi e delle  pur presenti contraddizioni”.

“È nella paura, nell’isolamento, che prosperano gli estremismi.  Conoscenza e cultura non sono pertanto solo un antidoto contro il  terrorismo, ma gli strumenti necessari per la crescita e lo sviluppo  condiviso dell’area Mediterranea. Per giunta, per noi italiani, è  un’occasione da cogliere al volo per ritrovare in quest’area le  ragioni di un nostro rinnovato protagonismo internazionale”, conclude  Craxi.  (Rak/Adnkronos)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


1 commento

  1. ALMIRANTE E LA “NUOVA REPUBBLICA” – CRAXI E LA GRANDE RIFORMA – L’EDICOLA E ALTRE NEWS | Associazione Azimut

    […] 18 anni scomparsa Bettino Craxi, raduno fedelissimi a Hammamet … […]

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.