Un evento dal gusto unico, a cura di Gabriella Di Maria che vedrà protagonista Nino U’Ballerino e il suo inconfondibile Street Food offerto, per l’occasione, in una strada davvero particolare ricca di fascino e storia.
Nel corso della serata potrete gustare gli iconici panini con la milza o con le panelle preparati dallo Street Chef più “molleggiato” della città che tiene alta la bandiera del tipico cibo di strada palermitano, diventando ambasciatore dell’orgoglio siciliano in Italia e nel mondo.
Le specialità di “Nino u’ Pellegrino” saranno accompagnate dal vino “Donnatà” prodotto dall’azienda vitivinicola Alessandro di Camporeale, altra realtà divenuta simbolo dell’eccellenza siciliana anche oltre i confini della nostra splendida Isola.
Ma le sorprese che vi attendono nel Vicolo dei Pellegrini non finiscono qui!
La chiesa di Santa Cristina La Vetere ospiterà la mostra delle opere dell’eclettico artista siciliano Sebastiano Caracozzo e sarà la suggestiva location del presepe vivente medievale animato da recital e canti inscenati dai figuranti dell’associazione Tema di Monreale che ci faranno entrare ancora di più nel vivo dell’atmosfera magica delle feste natalizie.
Infine, per coronare questa serata speciale, un’anteprima assoluta: la presentazione al pubblico del quadro realizzato da Sebastiano Caracozzo in onore di Santa Cristina, opera pregiata che l’artista ha deciso di donare alla chiesetta normanna più antica di Palermo.
Il contributo per la serata, di € 10,00 (adulti) e di € 5,00 (bambini), verrà devoluto all’opera di restauro degli affreschi custoditi nella chiesa e comprende la degustazione di pane con milza o panelle, vino delle cantine Alessandro di Camporeale, la visita della mostra di S. Caracozzo e lo spettacolo del presepe vivente medievale.
Max. 100 partecipanti
I biglietti possono essere acquistati con le seguenti modalità:
– Con bonifico bancario sul CC. di Itimed presso la Banca Credito Siciliano sede di Palermo via Siracusa n.1/
– Presso Libreria Spazio Cultura Macaione, Via M.se di Villabianca, 102 Palermo
Per informazioni chiamare il 348/3394617 o inviare una mail a info@itimed.org