Benvenuto, Zenzero!

0
15
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

I medici dell’antichità attribuivano molto valore allo zenzero: Dioscoride lo riteneva capace di scaldare e calmare lo stomaco; Pitagora lo considerava un antidoto al morso dei serpenti; Galeno per il sapore piccante lo classificava “caldo”, come tutte le sostanze afrodisiache. Proprio l’aspetto corroborante era centrale nei popoli arabi che assumevano zenzero pestato con miele per rinvigorire le prestazioni sessuali.

Secondo la Scuola Salernitana il rizoma spingeva, anzi costringeva, i giovani ad amare, e questa fama contribuì alla nascita di una pozione composta di cannella, zenzero, chiodi di garofano, pangrattato e acqua di rose.

Il poeta maledetto Francois Villon (XV sec.) fra le righe del suo “Testamento” elencò anche cento radici di zenzero che secondo lui avevano “la proprietà di fare congiungere gli organi genitali dei due sessi”. Nel ‘500, le qualità afrodisiache della pianta furono descritte dal Pisanelli come eccellenti “per accrescere il coito: è così anco per dare forza ad uno stomaco debole”.

Nelle dottrine mediche tradizionali asiatiche lo zenzero veniva e viene considerato elemento “rovente”: secondo i cinesi combatte i disturbi provocati dal freddo e i problemi digestivi, mentre per gli indiani è stimolante ed antidolorifico. Alla stessa maniera la fitoterapia europea contemporanea attribuisce allo zenzero la proprietà di combattere nausea, vomito e impotenza.

Dall’inconfondibile sapore fresco e leggermente piccante, lo zenzero (zingiber officinale) è una pianta erbacea di origine orientale di cui si utilizzano le radici fresche o essicate. Tante le sue riscoperte proprietà benefiche, da quelle terapeutiche a quelle dimagranti, la più famosa delle quali è il grande potere antiemetico contro nausea e mal d’auto.

Senza alcuna controindicazione, praticamente più se ne mangia, più si sta meglio. La cosa che riconosciamo subito di questa radice è il suo sapore fresco e pungente che in cucina è utilissimo per riequilibrare o dare una sfumatura in più ai piatti. Insomma non è solo un toccasana per il nostro organismo ma anche una delizia per il nostro palato.

Ma come cucinare lo zenzero fresco? Con quali ricette usarlo?

Innanzitutto il più delle volte converrà grattugiarlo: in quanto radice vi si presterà molto bene, e sarà molto più pratico usarlo. Peraltro si conserva benissimo in frigo, dura dalle 2 alle 3 settimane circa se lo riparato dall’umidità.

Premesso che esistono una marea di ricette dove lo zenzero è elemento fondamentale, la ricetta che vogliamo suggerirvi è quella del Pan di zenzero.

Ingredienti:

150 gr di farina

1 cucchiaino di cannella in polvere

1/2 cucchiaino di pigmento detto anche pepe della Jamaica in polvere

1/4 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere

100 gr di zucchero di canna

4 cucchiai colmi di zenzero candito tritato finemente

6 cl di latte intero

panna montata e zenzero candito tritato per servire

1 bustina di lievito per dolci in polvere

1/2 cucchiaino di sale fino

1/2 cucchiaino di zenzero in polvere

120 gr di burro

200 gr di miele

2 uova

6 cl di yogurt intero

Procedimento:

Preriscaldate il forno a 175 gradi, Imburrate una teglia quadrata con lato di 23 cm, Setacciate i primi 7 ingredienti in una ciotola, Montate il burro con lo zucchero usando uno sbattitore fino ad ottenere un composto soffice e spumoso.

Incorporate il miele e lo zenzero candito tritato, Incorporate anche le uova sempre sbattendo.

Mescolate il latte con lo yogurt in una ciotola.

Iniziate ad aggiungere un po’ del miscuglio secco all’impasto, seguito da un po’ del miscuglio latte yogurt, e continuate fino ad esaurirli, facendo attenzione a finire con il miscuglio secco.

Versate l’impasto nella teglia e livellatelo.

Cuocete nel forno caldo per circa 50 minuti, o comunque fino a quando il pan di zenzero inizia a ritirarsi dalle pareti della teglia ed è elastico al tatto.

Lasciatelo raffreddare nella teglia

Servitelo tagliato a fette, caldo o a temperatura ambiente.

Alcune idee, più o meno convenzionali, su come usare lo zenzero fresco in cucina potrebbero essere queste:

Pollo zenzero e lime

Prima di cuocere il pollo fatelo marinare in olio, succo di lime ,scorza grattugiata di lime e la radice di zenzero tagliata a listarelle: fate saltare poi tutto insieme a fuoco vivace.

Zuppa speziata

Le zuppe saranno subito più vivaci con un tocco di zenzero: da provare la zuppa carote e zenzero.

Zenzero candito

Tagliate la radice di zenzero a cubetti e fatela bollire in acqua e zucchero: scolate e fate asciugare. Passateli infine nello zucchero bianco.

Verdure miste saltate

Un misto di verdure croccanti leggermente saltate in padella con un filo di olio: per dare una marcia in più a un piatto tradizionale spolveratele di zenzero.

Sorbetto digestivo

Per un sorbetto insolito ma con il potere di farvi dimenticare il pranzo più impegnativo aggiungete della radice fresca grattugiata al classico sorbetto al limone.

Pesce leggermente piccante

Il filetto di salmone conditelo con un dressing a base di yogurt, zenzero ed erba cipollina. Lo stesso condimento lo potete usare anche per il tonno.

Carpacci zenzero e lime

Il sapore fresco dello zenzero, unito al lime, può dare un twist a tutti i piatti, particolarmente ai delicati carpacci di pesce, che hanno bisogno di un po’ di acidità per conquistare totalmente il palato.

Tofu grigliato

Amanti del tofu, fatelo grigliare e servitelo con un dressing a base di miso, zenzero e cipollotti freschi!

Salsa allo zenzero

Grattugiare lo zenzero finemente, aggiungere un po’ di limone e salsa di soya e mescolare aggiungendo panna di soya (per un effetto più leggero) o latte vegetale. Se volete potete usare anche direttamente la maionese senza uova per una versione light della salsa, da usare su insalate, pesce, panini o carne.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.