Il cinema en plein air. “Fuoricinema Mediterraneo”, la tre giorni della rassegna cinematografica, si svolgerà all’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo dal 22 al 24 giugno. Uno dei più famosi e storici musei del verde di istituzione accademica, diventerà una sala a cielo aperto,dove l’unico protagonista sarà il cinema, in tutte le sue sfaccettature, incontri con i protagonisti e proiezioni di due film per ogni serata. Nella più rilevante struttura didattico-scientifica dell’ex Dipartimento di Scienze Botaniche, partirà la prima tappa del progetto itinerante di Fuoricinema Mediterraneo, prodotto da Anteo, Fuoricinema Srl e Corriere della Sera. “Ci siamo imbattuti in questa manifestazione che nasce a Milano e cosi abbiamo voluto portarla a Palermo. È stata realizzata senza fondi pubblici, ma grazie agli sponsor e con enormi sacrifici”, ha detto Picone, e inoltre “l’idea è che momentaneamente la Sicilia è nel Mediterraneo”, ha poi scherzato Ficarra.
Ficarra e Picone vestiranno il ruolo di direttori artistici, nella loro città natale, guidati dalla curatrice del progetto Cristiana Capotondi, membro della direzione artistica di Fuoricinema insieme a Cristiana Mainardi, Lionello Cerri, Gabriele Salvatores, Gino & Michele. Da venerdì 22 a domenica 24 giugno, il palco di Fuoricinema Mediterraneo vedrà protagonisti alcuni tra i più grandi registi e attori della scena cinematografica italiana, che si racconteranno a partire dal rapporto con la Sicilia, il loro percorso artistico, motivo d’ispirazione e intuizione per gran parte dei loro lavori. Saranno presenti: Roberto Ando’, Luca Guadagnino, Franco Maresco, Claudio Gioè, Teresa Mannino, Francesco Scianna, Pif. Ancora, Giampaolo Letta, AD di Medusa Film, che ha scelto di sostenere la manifestazione, diventando partner di Fuoricinema Mediterraneo. Gli incontri saranno moderati da importanti esponenti del giornalismo italiano: Piera Detassis, presidente dell’Accademia David di Donatello e direttrice del mensile Ciak, Renato Franco del Corriere della Sera, Teresa Marchesi, giornalista di Huffington Post, Emiliano Morreale, giornalista de l’Espresso. L’ingresso è gratuito sia per gli incontri che per le proiezioni serali e sarà allestito un villaggio gastronomico per i visitatori.
Ecco il programma.
Venerdì 22 giugno. Ore 18,00 presentazione della manifestazione Fuoricinema Mediterraneo con Cristina Capotondi, Ficarra & Picone. Ore 18,30 Incontro con Roberto Andó. Intervista di Teresa Marchesi e Piera Detassis. Ore 19,30. Incontro con Corrado Fortuna, autore del libro “ L’amore capovolto”. Intervista di Cristiana Capotondi.
Ore 20,00 incontro e proiezioni con Franco Maresco. Intervista di Emiliano Morreale. Partecipano Letizia Battaglia e Giuseppe Lo Bianco. Ore 21,30 Proiezione cortometraggio “Processo Chinnici” di Giovanni Furnari e diretto da Marco Maria Correnti. Introduce ilgiornalista Mario Di Caro. Saranno presenti: Giovanni Chinnici, Giovanni Furnari, Marco Maria Correnti e Ficarra e Picone. Ore 22,30 Proiezione del film “ Viva la Libertà “ di Roberto Andó.
Sabato 23 giugno. Ore 19,00 incontro con Pif, Francesco Scianna e Claudio Gioè. Intervista di Piera Detassis. Ore 20,00 Proiezione del cortometraggio
“Terra Madre” a cura della fondazione Dragotto, diretto da Pucci Scafidi. Introduce il giornalista Mario Azzolini. Saranno presenti, Tommaso Dragotto, Pucci Scafidi e Ficarra & Picone. Ore 21,00. Proiezione del film “In guerra per Amore” di Pif. Ore 22,30 Proiezione del film Medusa “La ragazza nella nebbia” di Donato Carrisi. Introduce il giornalista Renato Franco.
Domenica 24 giugno. Ore 18 incontro con Luca Guadagnino. Intervista di Piera Detassis e Renato Franco. Ore 20,00 incontro con l’amministratore delegato di Medusa Film, Giampaolo Letta. Intervista di Piera Detassis disturbata daFicarra & Picone. Ore 21,00 Proiezione del cortometraggio “ Confino” scritto e diretto da Nico Bonomolo. Introduce la giornalista Marina Turco, Nico Bonomolo, Ficarra & Picone. Ore 21,30 Proiezione del film “ Call me By your name”. Introducono Ficarra & Picone.( ingresso gratuito).