Aperto ufficio consolare cinese a Palermo, in via Lincoln

0
4
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Un ufficio consolare cinese è stato aperto in città, nella sede amministrativa della Comunità Cinese di Palermo di Via Lincoln n.24. Sotto la guida del console Li Fan coadiuvato da alcuni funzionari, inviati appositamente a Palermo  dall’ambasciata della Repubblica Popolare Cinese di Roma, in una sola giornata sono state raccolte oltre 500 pratiche tra rinnovi e rilasci di nuovi passaporti e certificazioni varie.

Un nuovo servizio che agevolerà intere famiglie della comunità cinese che risiedono in Sicilia, evitando così ad essere costretti a sostenere dei costi per estenuati viaggi, anche con bambini piccoli, verso le sedi diplomatiche di Roma o Prato, le uniche che fino ad oggi potevano espletare tali funzioni.

Alla giornata lavorativa, hanno partecipato tra gli altri il segretario generale Rag Marco Mortillaro e l’avvocato per gli affari legali Calogero Giardina della comunità cinese, Giusy Tamburello consulente del sindaco per i rapporti con la Cina ed il consigliere comunale Sandro Terrasi.

“Palermo ci ha lasciato una grande impressione molto positiva -dichiara il console cinese Li Fan-una città che accoglie non solo per offrire nuove opportunità di lavoro, ma anche metà turistica. I nostri giovani frequentano le scuole e le università palermitane con profitto e grande partecipazione alla vita palermitana. Questo nostro ufficio consolare vuole essere un ulteriore ponte di sviluppo tra la Sicilia e la Cina.”

“Esprimo apprezzamento -dichiara il sindaco Leoluca Orlando che ha incontrato i diplomatici per la sempre più forte e visibile integrazione della comunità palermitana cinese nella vita della città a cui dà un contributo imprenditoriale significativo, favorendo possibilità di occupazione anche per italiani e palermitani stranieri. L’istituzione di un ufficio consolare mobile da parte dell’ambasciata della Repubblica Popolare Cinese a Palermo è conferma della rinnovata volontà di integrazione di una comunità che conta circa 3000 presenze nella città di Palermo e 6000 presenze nella più vasta aria del palermitano”.

“La comunità cinese di Palermo-dichiara il presidente dell’associazione Han Guangrong- oltre ad essersi perfettamente integrata nel tessuto sociale fornisce anche opportunità di lavoro ad oltre 300 giovani palermitani che sono stati regolarmente assunti con busta paga.”

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.