Palermo, 3 maggio – Sulla scia di Palermo Capitale italiana della Cultura 2018 e dopo il successo de La Via dei Librai, arriva un altro appuntamento importante nel calendario di ‘Ballarò significa Palermo’, il progetto di promozione territoriale nato nel 2013 grazie al Comitato ‘Ballarò significa Palermo’ (Ars Nova, Italia Nostra-Palermo, Kleis, Culturae, Insieme per la Cultura), che anche quest’anno organizza la manifestazione insieme con il Comune di Palermo.
Da domani – venerdì 4 – a domenica 13 maggio sarà la volta di BALLARO’ ESPO’ – il villaggio dell’intercultura’, i prodotti delle diverse tradizioni culturali esistenti in città, nelle vie del Mercato storico palermitano e al Cassaro. L’iniziativa è organizzata con ‘Terradamare’ cooperativa turistica, Associazione ‘Mercato Storico Ballarò’, assemblea ‘SOS Ballarò, in collaborazione – tra gli altri – con il Consolato Generale degli Stati Uniti a Napoli. Uno degli appuntamenti più attesi, infatti, è il ritorno a Palermo di Mary Sue Milliken, la chef californiana affascinata dal quartiere Ballarò, che venerdì 4 maggio terrà una serie di incontri, workshop e visite culturali. (vedi programma completo in allegato)
Ma non è tutto. Nel secondo week end BALLARO’ ESPO’ si incrocerà con un’altra iniziativa: ‘I CLASSICI IN STRADA’ – la città, le scuole, le letture partecipate dei classici tra Via Vittorio Emanuele, Ballarò e le vie di Palermo. Sabato 12 maggio l’itinerario tra i luoghi del Cassaro e di Ballarò avverrà dalle ore 10 alle ore 13. Tutto si concluderà domenica 13 maggio, proprio nella ‘Giornata nazionale di Italia Nostra per i Beni Comuni’, il cui scopo è promuovere la valorizzazione di ambienti urbani degradati e diffondere la cultura della tutela. Sono due i punti importanti di questa giornata:
1. il restauro de ‘Il trionfo di Davide’, l’opera di Pietro Novelli riaffiorata nel 2011 all’interno della chiesa di San Giovanni all’Origlione. Durante i mesi di maggio e giugno Italia Nostra Palermo attiverà una raccolta fondi online tramite una piattaforma di crowdfunding, per sostenere i costi del restauro dell’opera.
2. ‘Palermo, spazio ai fiori’ – concorso di allestimento con fiori e piante ornamentali di balconi, davanzali, scale, piazze, strade di Palermo e in particolare della Prima Circoscrizione comunale. Due le categorie: residenti ed esercenti. L’iscrizione dovrà essere effettuata entro il prossimo 7 maggio e gli allestimenti dovranno essere completati entro e non oltre l’11 maggio. Partecipare è gratuito. Il modulo per l’iscrizione è scaricabile dal sito www.italianostrapa.it o negli info point turistici o negli esercizi commerciali aderenti all’Associazione ‘Cassaro Alto’, in via Vittorio Emanuele. La premiazione avverrà il 13 maggio.
Al progetto ‘Ballarò significa Palermo’ hanno aderito: Associazione Cassaro Alto, Association francophone de Sicile, Assemblea SOS Ballarò, Terradamare cooperativa turistica, Associazione Mercato storico Ballarò, Elementi, Il giardino delle idee, Associazione via Maqueda città, Progetto Albergheria e Capo insieme, Teatro Atlante, CIDI (Centro iniziativa democratica insegnanti), ALAB (Associazione di artisti e artigiani).
CALENDARIO BALLARÒ ESPÒ – VILLAGGIO DELL’INTERCULTURA
VENERDI 4 MAGGIO 2018
• ore 9:30 | Ballarak – via Saladino, 7
Workshop di cucina a cui parteciperà un gruppo di donne residenti nel quartiere dell’Albergheria.
• dalle ore 11 | Ballarò
I GIOIELLI DI BALLARÒ. Aperture siti monumentali e visite
• ore 16.00/18.00 Biblioteca Le Balate – via delle Balate, 4
BallarArt “Soul song- vocal group” (laboratorio gratuito per ragazzi – età 12/16)
• ore 16.30/18.00 | Teatro San Nicolò di Bari all’Albergheria – via Nunzio Nasi, 18
BallarArt “Musica in movimento” (laboratorio gratuito per bambini – età 6/11)
SABATO 5 MAGGIO 2018
• ore 9:30 | via Nunzio Nasi 18
Ballarò e i suoi mestieri – tour e degustazioni
Itinerario tra le botteghe di Ballarò per conoscere chi lavora all’interno del Mercato Storico e le loro storie e degustare i loro prodotti tipici. Percorso: fabbrica Caramelle Terranova -le carrube; Alberto l’olivaro; Cannatella, bottega di frutta secca, spezie e dolci; da Gina, uno dei bar più antichi di Ballarò; il birrificio Ballarak. A cura di Terradamare. Contributo € 18. Prenotazione obbligatoria 329.8765958
• dalle ore 11 | Ballarò
I GIOIELLI DI BALLARÒ. Aperture siti monumentali e visite
• dalle ore 10.00 alle ore 18.00 | Vicolo Gallo
“GalloGarden_AgriCultura di Strada”. Azione di riqualificazione Urbana condivisa, a opera dei ragazzi dei licei
• ore 16.00/18.30 | Il Giardino delle Idee – Palazzo Santocanale Via dell’Università, 30
BallarArt “Gli Aristogiochi per giocatori di suoni, colori, parole, movimenti: crescere col cartoon” e visione guidata del film (dal testo di L. Minutoli-Ed. OrffSchulwerk, laboratorio per bambini – età 5/9 anni. Ingresso € 5 con merenda. Prenotazione obbligatoria 340.2279496
• ore 21 Chiesa del Carmine Maggiore, via Giovanni Grasso 13a
Apertura straordinaria serale Carmine Maggiore. Spettacolo del fuoco e visite. Prenotazione obbligatoria 329.8765958
DOMENICA 6 MAGGIO 2018
• dalle ore 11 | Ballarò
I GIOIELLI DI BALLARÒ. Aperture siti monumentali e visite
• dalle ore 10.00 alle ore 18:00 | Vicolo Gallo
GalloGarden_AgriCultura di Strada. Azione di riqualificazione Urbana a opera dei ragazzi dei licei
MARTEDÌ 8 MAGGIO 2018
• ore 20.30 | S. Giovanni Decollato – piazzetta San Giovanni Decollato
Presentazione “La felicità sul comodino: piccoli rimedi (concreti) per vivere meglio”, Ed. Tea – Dott. Alberto Simone – psicoterapeuta (a cura de Il Giardino delle Idee)
MERCOLEDÌ 9 MAGGIO 2018
• ore 10 | Chiesa di San Nicolò di Bari all’Albergheria – via Nunzio Nasi, 18
SOLISTI AQUILANI. Concerto d’archi,evento in collaborazione con Ass. Azione Cattolica San Nicolò di Bari
• ore 18 | Chiesa di San Nicolò di Bari all’Albergheria – via Nunzio Nasi, 18
SS Messa. Celebrazioni in onore di San Nicolò – a seguire Benedizione e distribuzione del pane di San Nicolò.
• ore 21 | Piazza Mediterraneo
“Lamentu. Per la morte di Peppino Impastato”. Con Marìka Pugliatti e Giacomo Tesauro
Piéce di teatro civile. Di Valeria Siragusa. Raccontata da Marìka Pugliatti e Giacomo Tesauro. Regia di Roberto Greco
VENERDÌ 11 MAGGIO 2018
• ore 16.00 | Chiesa di San Nicolò di Bari all’Albergheria – via Nunzio Nasi, 18
“Cori al centro! Voci bianche in centro storico” – “Acqua voices” della Scuola “E.Arcoleo” Palermo
• ore 20.30 | Piazza Santa Chiara n.11
Arte Migrante – Giochi di inclusione, condivisioni artistiche (canti, balli, recitazione, racconti, letture). È possibile partecipare con la propria presenza in ascolto e, se si vuole, mettendosi in gioco con la condivisione di performance artistiche spontanee, personali e di ogni tipo: un canto, una poesia, una danza, un semplice racconto e chi più ne ha, più ne metta
• dalle 18 | Chiesa del Gesù – piazza Casa Professa
Apertura straordinaria serale chiesa del Gesù – Casa Professa. Prenotazione obbligatoria 329.8765958
SABATO 12 MAGGIO 2018
• dalle ore 10 alle 13 | Varie piazze del quartiere
I classici in strada. Le scuole in strada: racconti, esposizioni, teatro e musica (Progetto di rete che unisce scuola, Università, carcere Ucciardone e associazioni impegnate a vario titolo in un lavoro comune di studio, lettura, scambio e azione sui grandi temi della violenza, dell’esclusione, del conflitto. Tema di quest’anno: La città)
• ore 18.00 | Arco di Cutó
BallarArt: “Soul song – bambini e ragazzi in canto all’Infiorata
• ore 21 | Palazzo Conte Federico, piazza Conte Federico
Notte a Palazzo Conte Federico. Prenotazione obbligatoria 329.8765958
DOMENICA 13 MAGGIO 2018
• dalle ore 10 | Chiesa San Giovanni dell’Origlione – Piazza dell’Origlione
Giornata di Italia Nostra per i Beni Comuni. Per il restauro dell’affresco il “Trionfo di Davide” di Pietro Novelli. Visite e itinerario “Le piazze sbocciano” (a cura di Italia Nostra (Piero Longo, Adriana Chirco, Valeria Sconzo, Enrico Magrotti, Anna Migliore, Anna Maria Adamo, Ernesta Morabito, Giovanni Renna, Giulio Pirrotta), Associazione Cassaro Alto, Associazione Via Maqueda città)
• ore 11.30 | piazza Bologni
1° Torneo Volo all’aperto degli aerei di carta ( a cura dell’Officina Territoriale Albergheria, Capo, Cassaro alto, Itinerario Arabo Normanno” ed il Progetto Albergheria Capo Insieme)
_______________
MOSTRE
Da venerdi 4 a domenica 6 maggio dalle ore 11 alle 17
Chiostro del Carmine Maggiore – via Giovanni Grasso, 13a
“Ccà” – Mostra di Marcello Cataliotti Natoli – Foto e pitture
INFIORATA
Dall’11 maggio. Allestimento con fiori e piante ornamentali di balconi, davanzali, particolari architettonici, scale, atri e cortili di case e negozi (l’evento si svolge in tutta la prima circoscrizione. Allestimenti anche a Ballarò). Iscrizioni al concorso su www.italianostrapa.it