Attenzione al modo di corteggiare, si rischia di diventare stalker. Parola di Cassazione

0
17
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Il Tribunale di Milano con la sentenza del 5.11.2015 condannava un soggetto alla pena di sei mesi di reclusione per il reato di cui all’art. 612 bis del codice penale (atti persecutori) perché, con condotte reiterate molestava una donna , così da cagionarle un perdurante e grave stato di ansia e di paura, costringendola ad alterare le proprie abitudini di vita. Tale sentenza veniva confermata il 12.06.2016 dalla Corte di appello.

Avverso tale sentenza l’imputato proponeva ricorso per Cassazione sostenendo che la propria condotta  non integrava gli atti persecutori sanzionati dall’art. 612 c.p. ma configurava piuttosto un corteggiamento non corrisposto tale da non determinare nella persona offesa uno stato di ansia  e una modifica delle proprie abitudini di vita. Sosteneva inoltre di non avere mai posto in essere comportamenti minacciosi, aggressivi o molesti e che le azioni erano state compiute nell’arco di tre giorni, tempo sicuramente non sufficiente a scatenare uno stato di ansia grave  e perdurante come richiesto dalla norma incriminatrice.

La Corte di Cassazione dava innanzitutto atto che la Corte di Appello correttamente ato di stalking avuto riguardo ai “comportamenti invasivi della libertà personale e della sfera personale della persona offesa da parte dell’imputato, comporta e aveva ritenuto le condotte dell’imputato riconmenti via via sempre più ossessivi, tradottisi in appostamenti riconducibili a pedinamenti, avvicinamenti anche fisici, apprezzamenti etc”, condotte che avevano determinato nella persona offesa uno stato di timore e di ansia, costringendola a modificare la sue abitudini di vita e quelle dei suoi figli, come ad esempio la necessità di cambiare l’orario di gioco al parco con i propri figli.

Fatta questa premessa osservano i giudici della Suprema Corte che ai fini della integrazione del reato di atti persecutori, previsto dall’art. 612 bis c.p., non si richiede l’accertamento di uno stato patologico, ma è sufficiente che gli atti ritenuti persecutori abbiano un effetto destabilizzante della serenità e dell’equilibrio psicologico della vittima. Né a nulla rileva, sempre secondo i giudici, il fatto che le condotte . siano state poste in essere in un breve arco temporale( anche nell’arco di una sola giornata) dato che anche in questo caso è configurabile il delitto di atti persecutori “a condizione che si tratti di atti autonomi e che la reiterazione di questi, pur concentrata  in un brevissimo arco temporale sia la causa effettiva di uno degli eventi considerati dalla norma incriminatrice”.

In definitiva, secondo questa pronuncia, anche un corteggiamento pressante può diventare stalking, punibile ai sensi dell’art. 612 bis c.p. e ciò anche se tale corteggiamento si esaurisca in un breve arco di tempo, anche in un solo giorno e sia causa effettiva di turbamento e dell’equilibrio psicologico della vittima. Uomini, ma anche donne , sono avvisati.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.