Acqua, tetti alti, fondi europei. Bugie spaziali, complice il 4 marzo    

0
25
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Sulle scorte di acqua Comune di Palermo e Regione siciliana sono agli antipodi. Per il Comune adottare i turni per la distribuzione idrica non è una scelta sostenibile. L’emergenza c’è, ma non fino a questo punto.

Sull’uso dei fondi europei il Presidente Musumeci ha dato numeri che proverebbero, in modo incontrovertibile, che la Regione se n’è stata con la pancia in aria a guardarsi lo spettacolo, invece di spendere quel ben di Dio che l’Europa concede: sette milioni su circa settecento disponibili.

Sugli stipendi alti dei burocrati dell’Ars il Presidente dell’Assemblea ha manifestato soddisfazione per essere riuscito a chiudere un accordo che ripristina i tetti,  mentre il vice Presidente, Cancelleri, M5S, sostiene esattamente il contrario.

La notizia del ripristino, con congrui risparmi per il Parlamento regionale, sarebbe una fake news, cioè una bugia. Grazie al giochetto di lasciare fuori dai tetti indennità e straordinari, le buste paga di alcuni dipendenti, spiega Cancelleri, saranno ritoccate verso l’alto, arrivando a toccare cifre che oscillano intorno ai 300 mila euro l’anno. Giocando sulle varie voci della busta paga e tenendo fuori dai tetti le varie indennità – osserva – di fatto è stato aggirato il limite di 240 mila euro, portando alcune retribuzioni di figure apicali a sforarlo abbondantemente. Con questa formulazione – conclude Cancelleri – si avrà un rincaro progressivo per le casse dell’Assemblea che nel 2020  arriverà a circa mezzo milione di euro.”

Come si fa a scoprire il bugiardo? Seguendo il metodo di sempre, la ricerca del movente. Siamo alla vigilia del voto. I partiti si confrontano su tutto: il bicchiere è mezzo vuoto – anzi, vuoto del tutto –  per chi sta all’opposizione, mezzo pieno per chi sta al governo a Roma.La turnazione dell’erogazione idrica a Palermo svantaggia gli amministratori (di centrosinistra), e favorisce il governo della Regione (di centrodestra).

Fondi europei. La bassa capacità di spesa della Regione, denunciata dal governatore, contiene un giudizio negativo su Crocetta, e quindi quei sette milioni spesi su 700, sono uno schiaffo per il centrosinistra. Il Centro Pio La Torre, che sta dall’altra parte della barricata, ha  confutato i dati e sostenuto che Musumeci si sarebbe fatto male i conti.

Tetti alti. Miccichè è contento per avere mantenuto i tetti nella norma, ripristinando l’asticella verso il basso, ma ha pure ragione Cancelleri che ha fatto le pulci all’intesa e scoperto che sono state accettate, da parte dell’Ars, alcune deroghe, facendo impennare lo stipendio. Cancelleri dice che è un’offesa per i siciliani, ma non dice che i privilegiati avrebbero potuto mettersi di traverso e, forti della legge, tenersi quello che hanno avuto da sempre, senza sconti.

Sull’acqua e i fondi europei, in conclusione, Musumeci e Cancelleri sono schierati dalla stessa parte, il loro scopo è “mascariare” il governo Crocetta. Sui tetti Miccichè e Cancelleri sono invece su sponde opposte.

Ognuno ha la sua verità elettorale, funzionale agli scopi da perseguire. I fatti sono altra cosa e non possono essere raccontati con un colpo di scimitarra. Come avviene sul web, dove dominano ormai i pirati, armati di uncino e di spadoni.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.