Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.
Il 30 settembre 2017 era il termine entro il quale gli enti territoriali avrebbero dovuto adottare il bilancio consolidato con i propri enti e organismi strumentali, le aziende, le società controllate e partecipate secondo le modalità e i criteri individuati. A tale adempimento erano, e sono chiamate le Regioni e gli enti locali.
Ma quanti comuni hanno presentato, esaminato, approvato il bilancio consolidato? E quanti fra loro hanno fatto ricorso a espedienti, legittimi o meno, per evitare il dissesto? Ed infine il debito pubblico italiano gravato delle perdite delle partecipate dove condurrà il Paese?
Le partecipate sono una miccia accesa che compie il suo tragitto secondo tempi non prevedibili. Quando raggiungerà la meta non lo sappiamo, come i terremoti, ma sappiamo che verrà raggiunta, e quando la miccia arriverà a destinazione provocherà un disastro di proporzioni incalcolabili. A meno che non venga spenta prima mantenendo in vita i due binari, i bilanci degli enti locali da una parte e quelli delle partecipate dall’altra, distinti e separati.
Sono consentite solo le partecipate pubbliche che svolgono “servizi pubblici, opere pubbliche sulla base di un accordo di programma, servizi pubblici o opere pubbliche in partenariato pubblico/privato, servizi strumentali, servizi di committenza, valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’amministrazione. In caso di crisi aziendali, inoltre, si applicano regole privatistiche mentre gli amministratori risponderanno al giudice civile e alla Corte dei conti per danno erariale.”
Il Dossier Cottarelli contò ben ottomila società partecipate in Italia e previde un taglio molto severo, che ne avrebbe lasciato in vita 800 ( o 2000 secondo un’altra ipotesi).
Al fine di calcolare l’entità della platea va ricordato che le società partecipate sono “ quelle nelle quali la regione o l’ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10% se la società è quotata”.
Agli enti, alle aziende e alle società oggetto di consolidamento l’ente capogruppo, il comune o la regione, è tenuto a impartire le direttive necessarie riguardanti:
“a) le modalità e i tempi di trasmissione dei bilanci di esercizio, dei rendiconti o dei bilanci consolidati e delle informazioni integrative necessarie all’elaborazione del consolidato.
“b) le indicazioni di dettaglio riguardanti la documentazione che i componenti del gruppo devono trasmettere (stato patrimoniale, conto economico eccetera) e le informazioni integrative quali le operazioni interne al gruppo.
Le partecipate regionali in Sicilia sono diciotto, quattro le major, occupano quasi il 90 per cento dei lavoratori. In testa c’è la Seus, (118, 3.244 persone, 103 milioni di euro), seguita dalla Servizi ausiliari Sicilia, di cui la Regione possiede l’82,72 per cento delle quote con 1948 lavoratori (costa ogni anno 61 milioni di euro circa).
Il comune di Palermo possiede undici partecipate di varia caratura. Regione e Comune Capoluogo impegnano una fetta cospicua della spesa pubblica.
Elenco società partecipate
Elenco delle partecipazioni dirette
Ragione Sociale
Quota di partecipazione dell’Amministrazione regionale
Oggetto sociale
Attività svolte in favore dell’Amministrazione regionale o attività di servizio pubblico affidate
1
Azienda Siciliana Trasporti S.p.a.
100%
Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane
Gestione di linee di trasporto pubblico locale mediante contratti stipulati con l’Assessorato Regionale delle Infrastrutture
2
Servizi Ausiliari Sicilia Scpa (società in house pluripersonale)
82,72%
Gestione di servizi di front office, logistica, sanificazione, igiene ambientale, gestione di immobili, fruizione di beni culturali, di promozione dello sviluppo e dell’innovazione nel sistema produttivo regionale
Affidamento in house di servizi ausiliari e strumentali mediante stipula di contratti di servizio con i soci pubblici titolari del capitale sociale
3
IRFIS Finsicilia S.p.a.
100%
Attività di intermediazione finanziaria: concessione di finanziamenti e di garanzie in favore di imprese
La società non è in house . Svolge attività di intermediazione finanziaria ai sensi dell’art.106 del t.u.b. – rientra nell’allegato A del Decr. Lgs. 175/2016
4
Mercati Agro Alimentari Scpa
95,32%
Costruzione e gestione di aree mercatali all’ingrosso
Produzione di servizio di interesse generale – costruzione e gestione in sicilia di mercati agroalimentari all’ingrosso
5
Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia S.C.p.A.
87,90%
Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria
6
Sicilia Digitale SpA (società in house)
100%
Svolgimento delle attività informatiche di competenza delle Amministrazioni regionali
Affidamento in house di servizi ausiliari e strumentali di carattere informatico strumentali in favore delle Amministrazioni regionali
7
Riscossione Sicilia S.p.a. (società in house)
99,95%
Imprese di gestione esattoriali
Effettua attività di riscossione mediante ruolo
8
Sicilia Emergenza Urgenza Sanitaria S.C.p.A. – SEUS (società in house pluripersonale)
53,25%
Servizi di ambulanza delle banche del sangue, degli ambulatori tricologici e altri servizi sanitari
Svolge attività esclusivamente in favore della Regione Sic. E delle aziende del servizio sanitario regionale attraverso i quali i soci gestiscono il servizio di trasporto per l’emergenza-urgenza 118 per l’intero territorio regionale
9
Siciliacque S.p.a.
25%
Raccolta, trattamento e fornitura di acqua
Produzione di servizio di interesse generale – servizi acquedottistici e gestione dei sistemi idrici
10
Società degli Interporti Sicilia S.p.a. (società in house pluripersonale)
34,11%
Costruzione e gestione di un interporto a Catania e Termini Imerese – gestioni di servizi logistici nel settore dei trasporti
Progettazione e realizzazione di opere pubbliche sulla base di un accordo di programma fra amministrazioni pubbliche
11
Distretto Teconologico “Consorzio di ricerca per l’innovaz.tecnolog. Sicilia Agro Bio Pesca Ecompatibile S.C.a.r.l.
9,33%
Attività di ricerca e formazione nel settore agro ittico e alimentare
12
Distrretto Tecnologico “Consorzio di ricerca per l’innovaz.tecnolog. Sicilia Trasporti Navali Commerciali e da Diporto S.C.a.r.l.
7,20%
Attività di ricerca e formazione nel settore dei trasporti navali
13
AIRGEST S.p.A.
99,931%
Sviluppo e gestione dell’aerostazione di Trapani – Birgi
Produzione di servizio di interesse generale-progettazione, sviluppo e gestione dell’aerostazione di Trapani
Elenco società partecipate indirette
Elenco delle partecipazioni indirette
Ragione Sociale
Quota di partecipazione dell’Amministrazione regionale
Oggetto sociale
Attività svolte
1
Ast aeroservizi spa
100%
Attività e servizio nel trasporto aereo e terrestre
Produzione di interesse generale – servizi aeroportuali e gestione aerostazione Lampedusa
2
Jonica Trasporti e Turismo
51%
Attività e servizio nel trasporto pubblico e privato di persone
Gestione di servizi trasporto pubblico locale e noleggio con conducente
3
Resais spa
100%
Gestione del personale dipendente dagli enti economici AZASI, E MS ed ESP
Servizi strumentale in favore della P.A.
Elenco società partecipate in liquidazione
N° Progr.
Denominazione
della Società
Entità di quote di partecipazione dell’Amministrazione regionale
Funzioni Attribuite
Attività svolte in favore dell’Amministrazione regionale o attività di servizio pubblico affidate
1
Sicilia Turismo e Cinema S.p.a.in liquidazione
100%
Cancellata dal registro imprese
2
CAPE-Regione Siciliana S.G.R. S.p.a. in liquidazione
49%
Attività di gestione dei fondi
la società gestisce in particolare il fondo d’investimento Chiuso di Private Equity denominato “Cape Regione Siciliana”
3
Stretto di Messina S.p.a. in liquidazione
2,58%
Altre attività di lavori specializzati di costruzione
La società ha per scopo lo studio, la progettazione e costruzione di un’opera per collegamento viario e ferroviario tra Sicilia e continente
4
Biosphera S.p.a. in liquidazione
53,20%
Altri servizi di sostegno alle imprese
Gestione dei servizi pubblici, manutenzione e conservazione delle aree naturali protette, mantenimento dei servizi ambientali
5
CIEM S.C.p.a. in liquidazione
100%
Cancellata dal registro delle imprese
6
Lavoro Sicilia S.p.a. in liquidazione
100%
Fallita
7
Centro Regionale di attività MAP per la comunicazione e l’informazione S.p.a. in liquidazione -INFO RAC MAP
100%
Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della altre scienze naturali e dell’ingegneria
Ha la finalità di dare esecuzione alla Convenzione di Barcellona ed agli atti connessi
8
Multiservizi S.p.a. in liquidazione
100%
Attività di pulizia e disinfestazione
Gestione servizi socio-sanitari, di strutture sanitarie, servizi di sanificazione, manutenzione di pulizia, portierato e/o uscierato, manutenzione beni immobili, gestione parcheggi ecc
9
Società per l’industria agricola cartaria editoriale S.p.a. in liquidazione -SIACE
100%
Cancellata dal registro imprese
10
Sicilia e-innovazione S.p.a. in liquidazione
100%
Cancellata dal registro imprese
11
Consorzio Italiano per l’Artigianato di qualità -QUARIT S.C.p.a. in liquidazione
96%
Cancellata dal registro imprese
12
Terme di Sciacca S.p.a. in liquidazione
100%
Servizi dei centri per il benessere fisico
Gestione e amministrazione dei complessi cremotermali ed idrominerali esistenti a Sciacca ed attività accessorie
13
Terme di Acireale S.p.a. in liquidazione
100%
Servizi dei centri per il benessere fisico
Gestione e amministrazione dei complessi cremotermali ed idrominerali esistenti ad Acireale ed attività accessorie
Svolgimento di attività prevalentemente finanziarie al fine della promozione dello sviluppo e della competitività del sistema Regione
16
Mediterranea Holding di Navigazione S.p.a.
30,33%
Movimento merci relativo a trasporti marittimi e fluviali
La società ha l’acquisizione dell’intero pacchetto azionario della società Tirrenia di Navigazione o di tutta o porzione o quota delle aziende dalla stessa gestite
17
Sicilia Patrimonio Immobiliare S.P.A.-SPI
75%
Sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
Valorizzazione, trasformazione e commercializzazione del patrimonio immobiliare della regione e degli enti vigilati e finanziati
Ed ecco l’elenco delle undici partecipate del comune Capoluogo di Regione, Palermo.
GE.SI.P PALERMO S.P.A.in fallimento (Società per Azioni)
Palermo Ambiente S.p.A. in liquidazione (Società per Azione)
GES. A.P. S.p.A. (Società per Azioni)
R.A.P RISORSE AMBIENTE PALERMO S.P.A (Società per azioni)
AMAT Palermo spa (Società per Azioni)
AMAP S.p.A. (Società per Azioni)
AMG ENERGIA S.p.A.(Società per Azioni)
SISPI S.p.A.(Società per Azioni)
AMIA S.p.A. in fallimento (Società per Azioni)
S.R.R. Palermo Area Metropolitana Società per la Regolamentazione del servizio di gestione rifiuti
Re.Se.T Palermo (rete servizi territoriali palermo ) Società Consortile per Azioni
Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
You can adjust all of your cookie settings by navigating the tabs on the left hand side.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!