La Crusca sdogana parole nuove: influencer, bullizzare, pulmanista…

1
17
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Non più semplicemente “autista” ma  “pulmanista” in riferimento al conducente di un autobus; si leggerà  “legnameria” per indicare il luogo in cui si conserva e si acquista la legna; e se una persona non ci risponderà più sarà etichettata come  protagonista di un caso di “ghosting”. Sono queste le principali  parole entrate nell’uso comune della lingua italiana e che saranno  protagoniste a fine anno delle edizioni aggiornate dei diversi  vocabolari.

A rivelarle a Libreriamo (www.libreriamo.it) è il professore Paolo  D’Achille, ordinario di linguistica italiana all’Università degli  Studi Roma Tre, socio dell’Accademia della Crusca, direttore del  periodico “La Crusca per voi” e responsabile del servizio di  consulenza della secolare istituzione fiorentina.

“L’Accademia della Crusca – spiega Paolo D’Achille – accanto al  servizio di consulenza ha un settore dedicato ai neologismi in cui  raccogliamo segnalazioni parole nuove che non si trovano nei vari  dizionari, e cerchiamo di analizzarle per valutarne l’opportunità di  replicarsi nel lessico. L’ingresso di parole nuove rappresenta un  richiamo editoriale: i vari dizionari ogni anno lanciano una nuova  edizione reclamizzando in particolare le parole nuove che sono state  inserite”.

Come avvenne all’epoca per “petaloso”, recentemente un  altro gruppo di studenti ha chiesto alla Crusca di registrare la  parola “pulmanista”. La segnalazione è arrivata da una classe di  alunni di una V elementare di Bisignano, in provincia in Cosenza, che  chiamano così l’autista del pulmino che li porta a scuola ogni  mattina. La maestra quando usano la parola, li corregge, ma loro  vorrebbero che la parola fosse accolta nei vocabolari perché designa  un autista particolare. La redazione della Crusca ha risposto  riconoscendo che la parola è ben formata e che potrebbe imporsi  nell’uso.

Un’altra parola segnalata è “legnameria“, che sta ad indicare  un’azienda che vende legna. La parola già adesso è usata in  particolare nell’area romana – la stessa da cui proviene la parola  falegname, che ha sostituito la voce fiorentina ‘legnai(u)olo’, ed è  evidentemente ricalcata sul termine falegnameria.

Un altro neologismo che vedremo sui prossimi dizionari è “ghosting”.  Il termine inglese, che deriva da ghost “fantasma” indica chi, dopo  aver intrattenuto una relazione con qualcuno, sparisce  improvvisamente, senza spiegazioni; questa modalità molto scortese di  troncare una relazione esisteva già da tempo, ma ora è in espansione,  anche con riferimento alla comunicazione informatica, che spiega  l’anglicismo.

– Non sempre occorre inserire nuove parole all’interno di  una lingua, basterebbe soltanto allargare lo spettro semantico di  alcune parole già in uso. Per questo Paolo D’Achille spiega la  trasformazione che avviene della lingua attraverso neologismi  semantici, ovvero quando una parola già in uso cambia significato o ne acquista uno nuovo.

“Come esempio di neologismo semantico abbiamo la parola ‘abbattere’;  il nuovo significato si spiega con un’ellissi: abbattere la  temperatura di un alimento diventa abbattere un alimento – precisa il  linguista – Si sta diffondendo con la crescente attenzione per la  qualità e la salubrità dell’alimentazione”.

I neologismi hanno da sempre caratterizzato la lingua italiana, frutto di una società sempre alla ricerca di nuovi modi di comunicare. La  questione dei neologismi è stata avvertita soprattutto poco più di un  anno fa, quando c’è stato il bambino che ha scritto di “petaloso” ed  ha fatto molto clamore per qualche giorno. Il termine “friendzonare“,  ovvero considerare un corteggiatore un semplice amico, è stato  accettato nel 2017. Altre parole entrate nelle ultime edizioni dei  vocabolari sono “influencer” riferita a chi riesce ad influenzare con  la propria opinione su internet, e “bullizzare” tratta da bullo con  suffisso -izzare.        (Red-Xio/AdnKronos)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


1 commento

  1. La Crusca sdogana parole nuove: influencer, bullizzare, pulmanista… | Blog di rubberface

    […] Clicca Qui per Proseguire […]

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.