Acqua e suoli inquinati in India, nuova call del progetto Teco 

0
3
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter
Fonte: adnkronos.com


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Al via la nuova e ultima call per finanziare la mobilità dei ricercatori dall’Europa all’India. Teco, Technological Eco-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils, è un progetto finanziato dall’Unione Europea che vuole promuovere la cooperazione tra Europa ed India ed incrementare il dialogo tra settore pubblico e privato nel campo della qualità ambientale.  

Attivo da dicembre 2014, e fino a dicembre 2018, il progetto Teco è coordinato dal Cnr-Ibaf (Dipartimento Dsstta) con il partenariato del Neeri (National Environmental Engineering Research Institute, Csir, India). Obiettivo: incrementare e rafforzare gli scambi tra Europa e India di esperti ed innovatori nel settore delle nuove tecnologie applicate alla decontaminazione di suoli ed acque ed al miglioramento della qualità ambientale.  

Teco assegna borse di mobilità dirette a ricercatori, dottorandi, post-doc o esperti privati che vogliono intraprendere un soggiorno di ricerca in India per sviluppare o consolidare progetti congiunti con partner pubblici e privati, potendo scegliere come strutture ospitanti centri di ricerca, università, industrie private e pubbliche istituzioni. Le proposte dovranno essere incentrate sul tema della qualità dei suoli e delle acque e saranno esaminate da una commissione scientifica composta da membri italiani e indiani. Le proposte approvate saranno finanziate con borse mensili di 1.450 euro, valide per periodi compresi tra i 15 giorni e i 4 mesi, più un contributo per le spese di viaggio.  

Tra le attività supportate dal Cnr-Ibaf (Istituto di Biologia Agro-ambientale e Forestale) attraverso Teco, molte sono dedicate alla ricerca e alle innovazioni tecnologiche, ma attenzione è stata dedicata anche alla comunicazione. In questo contesto, Giancarlo Cammerini, un fotografo e filmmaker italiano, conduce un viaggio lungo il fiume Gange (Ganga) per investigare il nesso tra la sacralità e l’inquinamento.  

Circa il 18% della popolazione mondiale risiede in India che però possiede solo il 4% delle risorse idriche rinnovabili del mondo. Un vasto territorio quello indiano, che abbraccia una gran varietà di latitudini e altitudini con una significativa variabilità climatica in precipitazioni e temperature. Un terzo del territorio indiano è soggetto a siccità mentre il 12% dell’area geografica indiana è soggetta a frequenti inondazioni; tra il 1980 e il 2010 sono stati riportati 7 eventi di grande siccità e ben 184 inondazioni. A questa situazione si aggiungono le problematiche sulla qualità di acque e suoli affetti da gravi e diffusi problemi di inquinamento antropico.  

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.