ISTAT, quanto costa mettere sù famiglia, affitti, acquisto e altre spese

0
4
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

La spesa iniziale per l’affitto  di un bilocale ammobiliato arriva a 4.700 euro, mentre per chi al  grande passo della convivenza vuole abbinare anche quello di un  acquisto la somma di cui disporre è superiore a 64.000 euro. E’ quanto emerge da un’analisi di Immobiliare.it. Le coppie che si trovano a  cercare casa nelle grandi città devono tenere in considerazione cifre  ben più alte. Qui per la locazione, secondo l’analisi, la liquidità  necessaria all’inizio è di poco più di 7.000 euro mentre per  l’acquisto servono oltre 90.000 euro.

“Secondo l’ultimo rapporto Istat -dice Carlo Giordano, amministratore  delegato di Immobiliare.it- oltre il 90% dei giovani italiani dispone  di una dote familiare bassa o media ed è difficile che da soli  arrivino a coprire queste cifre per iniziare una convivenza Questa,  insieme alla volontà di non legarsi a un unico posto e preferire la  mobilità dell’affitto, è sicuramente una delle cause che porta sempre  più giovani a optare per la locazione, riducendo così i costi iniziali per entrare in un appartamento e il peso sulle famiglie”.

I costi maggiori da sostenere per la locazione sono quelli legati al  pagamento della caparra. Prendendo in considerazione un bilocale con  un canone di locazione da 600 euro al mese, la caparra sarà quindi  pari a 1.800 euro (tre mensilità), mentre per la consulenza  dell’agente immobiliare andrà corrisposto in media il 10% del canone  annuo, in questo caso poco più di 700 euro. Nella maggior parte dei  casi, viene inoltre richiesto il primo mese di affitto anticipato,  altro costo che si somma a quelli da sostenere nell’immediato.

La spesa iniziale per l’affitto  di un bilocale ammobiliato arriva a 4.700 euro, mentre per chi al  grande passo della convivenza vuole abbinare anche quello di un  acquisto la somma di cui disporre è superiore a 64.000 euro. E’ quanto emerge da un’analisi di Immobiliare.it. Le coppie che si trovano a  cercare casa nelle grandi città devono tenere in considerazione cifre  ben più alte. Qui per la locazione, secondo l’analisi, la liquidità  necessaria all’inizio è di poco più di 7.000 euro mentre per  l’acquisto servono oltre 90.000 euro.

“Secondo l’ultimo rapporto Istat -dice Carlo Giordano, amministratore  delegato di Immobiliare.it- oltre il 90% dei giovani italiani dispone  di una dote familiare bassa o media ed è difficile che da soli  arrivino a coprire queste cifre per iniziare una convivenza Questa,  insieme alla volontà di non legarsi a un unico posto e preferire la  mobilità dell’affitto, è sicuramente una delle cause che porta sempre  più giovani a optare per la locazione, riducendo così i costi iniziali per entrare in un appartamento e il peso sulle famiglie”.

I costi maggiori da sostenere per la locazione sono quelli legati al  pagamento della caparra. Prendendo in considerazione un bilocale con  un canone di locazione da 600 euro al mese, la caparra sarà quindi  pari a 1.800 euro (tre mensilità), mentre per la consulenza  dell’agente immobiliare andrà corrisposto in media il 10% del canone  annuo, in questo caso poco più di 700 euro. Nella maggior parte dei  casi, viene inoltre richiesto il primo mese di affitto anticipato,  altro costo che si somma a quelli da sostenere nell’immediato.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.