Si’ e’ svolta oggi al Teatro Massimo di Palermo la cerimonia di chiusura della 53a edizione dei corsi di educazione stradale svolti dalla polizia municipale durante l’anno scolastico. Alla manifestazione hanno partecipato le assessore alla scuola Giovanna Marano e alla mobilita’ Iolanda Riolo ed il comandante Gabriele Marchese. Presenti inoltre autorita’ civili e militari, oltre alle scolaresche, dirigenti scolastici e docenti delle scuole sede dei corsi. Ha fatto gli onori di casa il sovrintendente Francesco Giambrone che nel dare il benvenuto, ha sottolineato come “il Teatro Massimo e’ e vuole essere la casa della citta’, la casa di tutti, oggi abitata dai bambini delle scuole che fanno comunita’, attorno al tema della legalita’”. L’assessore alla scuola Giovanna Marano, ha ringraziato la polizia municipale “per avere messo in moto da parecchi anni un processo educativo che porta al rispetto ed alla conoscenza delle regole che altro non sono che le fondamenta della convivenza civile” L’assessora alla mobilita’ Iolanda Riolo, ha invece sottolineato “la speranza posta su questi ragazzi, affinche’ continuando a seminare sulle giovani generazioni possano nascere i presupposti per una comunita’ fondata sui valori”.
Infine, il Comandante Gabriele Marchese, nel ringraziare tutti gli intervenuti, ha offerto ai ragazzi uno spunto di riflessione leggendo un brano tratto da un libro dell’ex magistrato Gherardo Colombo che racconta le regole ai bambini. “Si tratta del passaggio dalla citta’ di allegropoli, distratta, svagata, trasgressiva, dove nessuno rispetta le leggi o il codice della strada, alla citta’ di allegria – ha ribadito il Comandante – dove attraverso il rispetto delle regole, dei valori e della legalita’ si gettano le basi di una comunita’ forte che vive in armonia”. Nel corso della manifestazione la fondazione vittime della strada “Cesare Sassi” ha premiato con tre buoni libri gli alunni piu’ meritevoli che si sono distinti nell’anno scolastico per rendimento e doti morali.
(ITALPRESS)