Emergenza idrica, Commissione Ars chiede “unità di crisi”, Cisl severa: Gestione disattenta”

0
15
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

“La riduzione delle precipitazioni e il  conseguente calo delle riserve idriche rischia di influire  negativamente sulle produzioni agricole e sull’intera economia del  comparto nell’isola. E’ urgente prevedere misure per fronteggiare  l’emergenza”. Lo dice il vice presidente della commissione Attività  produttive dell’Assemblea regionale siciliana, Michele Catanzaro, al  termine dell’audizione dei direttori dei Consorzi di bonifica della  Sicilia occidentale e orientale. “Le riserve idriche all’interno degli invasi dei Consorzi – spiega il democratico – si sono ridotti  notevolmente nelle ultime settimane e rischiano di essere  insufficienti per fronteggiare le esigenze irrigue durante la stagione estiva”.

La Commissione ha accolto la proposta di Catanzaro di richiedere al  governo regionale l’istituzione, presso l’assessorato all’Agricoltura, di un’unità i crisi. “E’ indispensabile – conclude il parlamentare  regionale Pd – valutare nel più breve tempo possibile le misure  necessarie per affrontare la grave crisi idrica che rischia di  danneggiare in maniera irrimediabile l’intera produzione agricola”.

Giovanni Musso, segretario generale della Femca Cisl Palermo Trapani, elenca i punti di prelievo lungo i fiumi, da cui oggi non si attinge acqua.”Una corretta gestione delle risorse idriche impone che l’approvvigionamento tramite le dighe sia effettuato solo in casi eccezionali e non come prima fonte. Con questa logica sono stati realizzati i numerosi impianti di sollevamento lungo i fiumi, infrastrutture che sono costate moltissimo e che non sono utilizzate in alcun modo. Il risultato di questa disfunzione e’ oggi sotto gli occhi di tutti e pesera’ sui cittadini”.

“Un impianto e’ lungo il fiume Himera dove c’e’ anche un potabilizzatore – dice Musso – uno sul Monte Tesoro-Risalaimi lungo il fiume Eleuterio, uno lungo il fiume Iato (impianto di Madonna del Ponte), uno lungo il fiume Oreto (Impianto di Santa Caterina)”. Secondo il segretario Femca Cisl Palermo Trapani, “questi impianti andrebbero utilizzati nel periodo invernale, quando i fiumi hanno una portata d’acqua di rilievo mentre le dighe nei periodi di secca”. “L’Amap – aggiunge Musso – ha deciso di non impiegare questi punti di prelievo, nonostante i costosissimi impianti, preferendo il sistema delle dighe con tutto quello che ne consegue”.

“Da anni – conclude Musso – mettiamo in evidenza la cattiva gestione della risorsa idrica e invochiamo una riorganizzazione aziendale, tesa a far funzionare meglio l’Amap e quindi a garantire un servizio efficiente per i cittadini. Oggi l’emergenza e’ alle porte e ancora non e’ chiaro come si intenda gestirla, dato che a un lato leggiamo di un piano per il razionamento che starebbe per partire e contestualmente leggiamo di smentite sul suo avvio”.

“Troviamo paradossale – afferma Leonardo La Piana segretario generale Cisl Palermo Trapani – che dopo oltre un anno e mezzo in cui Palermo vive con l’incubo dell’emergenza idrica, si debba giungere a questa crisi, praticamente annunciata, per intervenire e programmare lavori sulle condotte che dovevano essere eseguiti tanto tempo fa. Le risorse scarseggiano da anni, e chi ne aveva la responsabilita’ non ha provveduto a pianificare un uso piu’ parsimonioso”.

“Ora – prosegue La Piana – per stabilire la turnazione si attende il commissario come soluzione a tutti gli anni di gestione disattenta da parte dell’Amap, mentre il Comune gia’ da anni avrebbe dovuto avviare un uso dell’acqua piu’ adeguato alle reali condizioni degli invasi e delle condotte”.

“Ci chiediamo, inoltre, che risultati abbia dato finora la necessaria attivita’ di ricerca delle perdite nelle condotte idriche, che avrebbe evitato gli sprechi”. “A pesare – conclude La Piana – e’ dunque anche l’incertezza sul futuro dell’azienda, di fatto il Gestore unico su tutto il territorio di Palermo compresa la provincia, non e’ mai stato creato, alcuni comuni continuano a fare da soli, generando cosi’ una enorme confusione che grava sui servizi. Serve una maggiore chiarezza normativa sul riordino dei servizi idrici in Sicilia”.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.