Tasse università, Micari Basile, vero problema le risorse e diritto studio

0
11
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

“La proposta di Grasso, in quanto misura rivolta alla realizzazione del diritto allo studio, è certamente  interessante e merita un’approfondita discussione. Naturalmente deve  essere verificata a monte la sua sostenibilità economica, dal momento  che il complesso delle tasse universitarie assomma a poco meno di due  miliardi di euro, per l’Università di Palermo circa 36 milioni di  euro”. Così il rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari,  commenta con l’Adnkronos la proposta lanciata dal presidente del  Senato e leader di Liberi e Uguali, Pietro Grasso, di abolire le tasse universitarie.

“In Germania non si pagano tasse ma lo Stato federale e i Land  sostengono gli Atenei in modo molto diverso rispetto a quanto avviene  in Italia” puntualizza il numero uno dell’Ateneo di Palermo, per il  quale resta “la perplessità che questa misura verrebbe a favorire,  comunque, le fasce della popolazione con un reddito medio alto, mentre quelle con reddito basso continuerebbero ad avere grandi difficoltà  nel mantenere i loro figli negli studi”.

Ecco perché, secondo Micari,  sarebbe “più ragionevole puntare su altre forme di sostegno al diritto allo studio, rendendo più sostenibili i costi per gli alloggi, per i  trasporti e per i libri degli studenti meno abbienti”.

Un abbassamento del livello dei servizi  e il rischio, più che concreto, di un aumento dei fuoricorso con gli  Atenei trasformati in una sorta di ‘parcheggio’ per giovani poco  motivati e alla ricerca di un lavoro. La proposta del presidente del  Senato e leader di Liberi e Uguali, Pietro Grasso, di abolire le tasse universitarie, non scalda il rettore dell’Ateneo di Catania, Francesco Basile.

“Il sistema universitario si fonda su due fonti di  finanziamento – dice all’Adnkronos -: il Fondo finanziario ordinario,  che negli ultimi anni è andato progressivamente decrescendo, e i  contributi degli studenti, che nella nostra realtà pesano per un  quinto del totale delle risorse finanziarie. Abolire le tasse sarebbe  possibile solo nella misura in cui il ministero riuscisse a  incrementare la quota di finanziamento statale”.

Insomma per il rettore dell’Università di Catania si potrebbe  discutere della proposta del numero uno di Palazzo Madama solo “se si  trovassero le risorse per incrementare il Fondo finanziario ordinario. Ma ho seri dubbi che queste risorse ci siano”. L’operazione per il  leader di LeU costerebbe 1,6 miliardi di euro, soldi che dovrebbero  arrivare, allora, puntualizza Basile, dalle “tasse degli italiani,  anche da quelle famiglie che non hanno figli all’Università e che,  quindi, pagherebbero per l’istruzione dei componenti di altri nuclei  familiari. Una cosa che, sinceramente, non mi sembra giusta”.

Anche  perché, è la tesi del rettore di Catania, i meno abbienti sono  “tutelati” dal sistema universitario. “Con la legge di stabilità di  Gentiloni – dice Basile – è stata introdotta la no tax area”, in base  alla quale le famiglie con un reddito di 13mila euro annui non pagano  nulla e la contribuzione cresce poi in maniera proporzionale al  reddito percepito.

“Nell’ultimo anno – spiega il rettore – abbiamo adottato questo sistema che funziona bene e incentiva i ragazzi perché a  partire dal secondo anno si valuta non solo il reddito familiare ma  anche il rendimento degli studenti”. Al contrario abolire le tasse  universitarie per Basile significherebbe “abbassare il livello dei  servizi resi agli studenti. E’ giusto che l’Università sia di tutti,  ma il meccanismo attuale la rende già accessibile a tutti”.

Il rischio altrimenti è che negli Atenei si iscrivano anche “tanti  ragazzi poco motivati, per i quali gli studi universitari sono un  ripiego in attesa di un lavoro, che non arriva. In questo modo –  conclude Basile – potrebbero aumentare anche i fuoricorso che  finirebbero con il gravare sul sistema universitario senza andare  avanti negli studi e sulle famiglie per i costi di vitto e alloggio”.

 

(Loc/AdnKros)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.