Melodie festose senza tempo dai tradizionali canti natalizi alle celebri colonne sonore dei film, ieri sera al Concerto di Natale, nell’incantevole cornice neoclassica del teatro Politeama Garibaldi di Palermo. L’Orchestra Giovanile Siciliana e il coro di voci bianche della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, a un anno di distanza dal suo debutto, diretta in prima assoluta dall’israeliano, Lior Shambadal, è riuscita a creare momenti musicali di fascino raro e di varietà dinamica assolutamente significativi, incantando la calorosa platea e facendo il tutto esaurito. Un profluvio di colori, di ricchezza agogica, per il Concerto “Natale, tra Joy to the world e Panis angelicus”, che ha visto in scena un’Orchestra Giovanile in forma smagliante e il numeroso pubblico immerso in un’atmosfera natalizia, festosa ed eterea. Ad aprire il tradizionale concerto, A Christmas festival Ouverture, del compositore americano Leroy Anderson, autore di numerose composizioni che sono state utilizzate anche come colonne sonore di film. Composta nel 1950, A Christmas festival Ouverture è una pagina di carattere festoso sin dall’iniziale fanfara. E poi, in un arrangiamento realizzato da Gianluca Chiaramello, Joy to the world, celebre canto natalizio che Isaac Watts scrisse nel 1719 su una melodia del Messiah di Händel da cui è tratto anche Rejoice il cui testo di basa su una traduzione in inglese del salmo Gioisci, figlia di Sion. Brano famosissimo, Panis angelicus, scritto da Franck nel 1872 sull’ultima strofa dell’inno Sacris solemnis di Tommaso D’Aquino. Adeste Fideles, arrangiamento di Marcello Biondolillo, canto popolare anonimo di origine probabilmente irlandese, che fu trascritto nella prima metà del Settecento da Sir John Francis Wade per un coro cattolico di Douai, cittadina del nord della Francia e importante rifugio per i cattolici irlandesi perseguitati in patria in quel periodo. Dopo Nöel c’est l’amour della cantante canadese Marie-Chantal Toupin tratto da un suo omonimo disco del 2009, eseguite due pagine famosissime di Čajkovskij: il celebre Valzer del primo atto del balletto, La bella addormentata, composto da Čajkovskij nel 1889 su invito di Ivan Aleksandrovič Vsevoložskij, direttore dei Teatri Imperiali, e il suggestivo Valzer del Lago dei cigni, punto culminante della festa al castello con la quale si celebra la maggiore età raggiunta dal principe. Il canto tradizionale Tu scendi dalle stelle, composto nel dicembre 1754 a Nola, in provincia di Napoli, dal napoletano Sant’Alfonso de’ Liquori, eseguito nell’arrangiamento di Alberto Maniaci. Altro brano famosissimo e ormai fisso nel concerto di Natale, Sleigh Ride, composto da Leroy Anderson,nel 1948, prima solo come pezzo strumentale e poi vocale con l’aggiunta del testo ad opera di Mitchell Parish nel 1950. Tratto dalla colonna sonora del film Home alone, noto in Italia con il titolo Mamma, ho perso l’aereo, Somewhere in my memory è certamente uno tra i brani più famosi. A chiudere il fitto programma festoso: O Tannenbaüm, nell’arrangiamento di Alberto Maniaci, la cui melodia anonima risale molto probabilmente al XVI o al XVII sec., mentre il testo fu scritto nel 1819 da Joachim August Zarnack, organista di Lipsia; Cantique de Noël, composto nel 1847 da Adolphe Adam, fu, molto probabilmente, il primo brano musicale in assoluto trasmesso dalla radio, e il celebre brano Merry Christmas, Merry Christmas di John Williams tratto sempre dalla colonna sonora di Mamma, ho perso l’aereo. L’Orchestra Giovanile Siciliana, nata dall’ambizioso progetto della Fondazione di formare artisticamente giovani musicisti provenienti da tutte le parti dell’isola, ha ampliato in questi due anni il suo repertorio perfezionando l’intenzione interpretativa. Il concerto natalizio “Natale, tra Joy to the world e Panis angelicus”, sarà replicato per le scuole il 18 e 19 dicembre alle ore 9,30 e 11,30 e avrà come direttore Riccardo Scilipoti. Maestro del coro di voci bianche, Fabio Ciulla.
Armonie musicali senza tempo per il Concerto di Natale al teatro Politeama di Palermo
Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.
Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.