Il sindaco Leoluca Orlando in risposta alla questione “immigrazione” posta da Matteo Salvini

0
3
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

In vista e forse in risposta agli atteggiamenti “minacciosi” di Matteo Salvini  relativi alla questione immigrazione in Italia, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando in un post su Facebook aveva scritto: “Non vedo l’ora che passi la campagna elettorale così finalmente potremo avere un Ministro dell’interno. Perché non è normale che dall’inquilino del Viminale non venga una, che sia una parola di condanna per un omicidio a sfondo razziale, ma anzi altre parole di incitamento all’odio e alla divisione.
Forse, passata la campagna elettorale, Salvini scoprirà che al di là dei proclami la sicurezza di una comunità e di una nazione è cosa più seria e complessa del continuo additare un nemico, anzi un unico gruppo sociale quale nemico”.

Oggi Matteo Salvini è Ministro dell’Interno del nuovo governo; passata la campagna elettorale, ma non la questione “immigrati” genericamente intesa; il sindaco Leoluca Orlando in un altro post sulla sua pagina Facebook ribadisce il suo punto di vista quindi espone e sottolinea l’attuale situazione cittadina, oltre a ricordare, laddove ce ne fosse bisogno che, se Palermo è diventata Capitale della Cultura 2018 è stato soprattutto per la capacità della città stessa di accogliere e di integrare.

Così scrive il sindaco:

A Palermo risiedono circa 25.607 stranieri (pari al 3,8% della popolazione), provenienti da ben 128 Paesi diversi, anche se i primi cinque Paesi (Bangladesh, Sri Lanka, Romania, Ghana e Filippine), da soli, coprono quasi i due terzi del totale degli stranieri. La comunità più numerosa è quella del Bangladesh, con 5.119 residenti, pari al 20% del totale degli stranieri.

E’ questo uno dei dati che emerge dal report statistico elaborato dalla Unità Operativa “Studi e ricerche statistiche” del Comune, relativo al 2017.

Per una completa comprensione della consistenza del fenomeno in Città, ai numeri relativi ai cittadini stranieri residenti a Palermo occorre aggiungere anche quegli stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana: più di 4.300, di cui quasi 800 nel solo 2017.
Complessivamente, quindi, la presenza stranierà in città sfiora quota 30 mila residenti.

Un interessante sottoinsieme degli stranieri residenti a Palermo è costituito dagli stranieri minorenni, e all’interno di questi dai cosiddetti immigrati di seconda generazione, ovvero i cittadini minorenni nati in Italia da genitori stranieri, e quindi di cittadinanza straniera, in base alla vigente legislazione, che non prevede lo “Ius soli”.
A Palermo, su 4.997 stranieri minorenni, 3.863, pari al 77,3%, sono nati in Italia. Di questi, 3.663, pari al 73,3%, sono nati a Palermo.

È evidente che le comunità straniere sono sempre più un elemento importante della comunità palermitana, con la loro ricchezza culturale e con l’apporto che danno
alle attività culturali, economiche e sociali.
Il dato sui minori nati a Palermo ma privi di nazionalità italiana deve farci riflettere per quella che sempre più si conferma come una violazione di diritti fondamentali di cittadinanza.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.