Il dito nel gelato, come tutelarsi nel caso di corpi estranei negli alimenti

0
2
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

E’ recente la notizia di cronaca di una brutta avventura in cui è incorso un palermitano il quale, avendo acquistato un cono gelato in una gelateria della città vi ha rinvenuto all’interno un dito mozzato. I carabinieri intervenuti a seguito della denuncia del malcapitato hanno accertato che il dito ritrovato dal cliente si apparteneva a un dipendente che lo aveva avuto tranciato dal macchinario al quale lavorava nel laboratorio di pasticceria annesso al bar gelateria.

La normativa europea disciplina le ipotesi in cui nelle confezioni dei prodotti alimentari vengano rinvenuti dai consumatori dei “corpi estranei” che possono essere di vario genere come frammenti di vetro, pezzi di plastica, schegge di legno e simili. Certamente più raro è il caso in cui in un alimento, come accaduto a Palermo, venga rinvenuto un dito mozzato. Nei casi di cui sopra il consumatore potrà avvalersi di una semplice procedura al fine di tutelare la propria incolumità.

Una volta rinvenuto in un prodotto alimentare un corpo estraneo, il consumatore potrà in primo luogo rivolgersi ad una associazione di consumatori del luogo in cui si è verificato il fatto che, a sua volta potrà segnalare l’accaduto all’azienda produttrice del prodotto. Quest’ultima sarà invitata a verificare la conformità del prodotto sui lotti di produzione di quel periodo i cui estremi saranno segnalati dalla stessa associazione. Una volta accertato quanto lamentato dal consumatore, sarà proposta all’azienda produttrice un equo ristoro da corrispondere al cliente che ha effettuato il reclamo. Nel caso peraltro in cui si siano verificate in danno del consumatore delle lesioni sorrette da prove certe, il consumatore potrà presentare un esposto all’ASL competente per territorio o al Comando Nucleo Sofisticazioni dei carabinieri (NAS) e potrà, previa diffida, anche citare l’azienda in giudizio, in sede civile, al fine di ottenere un risarcimento per il danno patito. Va infine detto che a livello europeo sono in vigore numerose norme relative all’igiene e al controllo sulla conformità dei prodotti tra cui vari regolamenti CE che dettano norme in materia di igiene e controllo dei prodotti alimentari e che istituiscono, tra l’altro, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare fissando delle procedure nel campo della sicurezza alimentare.

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.