Vino, cresce l’interesse per quello siciliano. Obiettivo 60 milioni di imbottigliato

0
3
Condividi su Facebook
Tweet su Twitter


Want create site? Find Free WordPress Themes and plugins.

Quattrocentocinquanta produttori, 50  vini in degustazione en primeur e 360 nelle sale degustazioni, 144  etichette in carta dei vini, 85 giornalisti accreditati provenienti da 22 Paesi, 25 giornalisti dei media siciliani, 7 tour nelle aziende  vinicole. Sono alcuni dei numeri di ‘Sicilia en Primeur’, l’evento  promozionale che ogni anno accende i riflettori sul mondo del vino  siciliano, riservato agli operatori della comunicazione italiani e  stranieri. “Queste cifre sono la testimonianza dell’interesse  crescente nei confronti del vino siciliano, sempre più all’avanguardia nel panorama mondiale” ha detto Alessio Planeta, presidente di  Assovini Sicilia, aprendo l’ultima giornata di Sicilia en Primeur a  Palazzo Riso a Palermo.

“L’elezione di Palermo Capitale della Cultura 2018 – ha aggiunto – non poteva che spingere la nostra associazione, impegnata per vocazione a  promuovere la cultura della regione, a organizzare qui la nostra  anteprima. Questa edizione di ‘Sicilia en Primeur’ si inserisce  perfettamente nel progetto di valorizzazione delle eccellenze della  città e ci permette di contribuire concretamente e a livello  internazionale allo sviluppo culturale di Palermo e di tutta la  Sicilia, che inevitabilmente trova linfa vitale anche nel suo ricco  patrimonio enogastronomico”. “Il vino e Palermo fanno parte di una  storia che racconta un successo comune – ha aggiunto Leoluca Orlando,  sindaco di Palermo -. Questa città, che in passato è stata capitale  della mafia, oggi grazie all’impegno di tanti è diventata la capitale  della Cultura. A Palermo, come nel mondo del vino, registriamo un  cambio culturale: sappiamo stare insieme per dare valore al nostro essere mediterranei”.

Antonio Rallo, presidente del Consorzio di tutela vini  Doc Sicilia, ha raccontato la rivoluzione culturale che è in atto tra  le aziende dell’Isola. “In Sicilia sono ormai quasi 200 le aziende che lavorano insieme facendo sistema e qualità sotto le insegne del  Consorzio di tutela vini Doc Sicilia. Abbiamo più di 7.300  viticoltori, e la previsione è di un traguardo di 60 milioni di  imbottigliato nel 2018”.

(Adnkronos)

Did you find apk for android? You can find new Free Android Games and apps.


LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci il tuo nome:

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.